Riuso creativo: apre una struttura a Mendrisio
Verrà ospitata dal Centro Abitativo Ricreativo di Lavorosulla base dell’esperienza del ReMida di Voltorre
Partecipazione, inclusione, natura. Attorno a queste tre parole ruota un progetto che tra pochi giorni verrà presentato al Centro Abitativo Ricreativo di Lavoro di Mendrisio.
Il CARL è una struttura dedicata a soggetti con problemi psichiatrici del Canton Ticino: l’obiettivo qui è di far vivere in un contesto anche ricreativo gli ospiti del centro che condividono lo spazio dell’ex ospedale di Mendrisio con la clinica psichiatrica.
I residenti di questo centro vivono qui e necessitano di attenzioni, e di svaghi. Ecco allora il vantaggio di avere a disposizione spazi per raggiungere questo obiettivo. Il centro infatti collabora col Piano Integrato Transfrontaliero (PIT) che i varesini già conoscono grazie al lavoro del blog Modus Riciclandi. In questo contesto il CARL è inserito come partner “controparte” delle strutture italiane, come ad esempio ReMida, il centro ospitato dal Chiostro di Voltorre dove da anni oramai il riuso creativo sfruttando materiali di scarto di fabbriche e artigiani locali è divenuto una realtà importante. Sfruttando questa esperienza, anche il CARL di Mendrisio aprirà questo laboratorio. E lo farà in un modo originale.
«L’inaugurazione avverrà dal 13 al 17 maggio – spiega Patrizio Broggi direttore del CARL . Non abbiamo pensato ad un taglio del nastro tradizionale. Piuttosto, l’iniziativa sta nel coinvolgere direttamente personalità del mondo della politica e della società civile alla realizzazione, per un pomeriggio, di opere e lavori sfruttando proprio il laboratorio di riuso creativo». Così, amministratori ticinesi e italiani si cimenteranno in quella che sarà l’attività del centro. «Il nostro centro si occupa di dare un supporto a ospiti adulti, ma non solo di Mendrisio, bensì anche dell’intero Canton Ticino. L’idea è quella di aprire anche ai residenti della provincia di Varese e di Como con questo tipo di problematiche».
Leggi anche: Rispettare l’ambiente non ha confini e si impara da piccoli
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
PaoloFilterfree su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.