Tre storie per ricordare che di mafia si muore
Dalla storia di Epifanio Li Puma, sindacalista ucciso nel '47, a quella di Marcella Di Levrano, vittima della mafia pugliese, fino all'uccisione di Pietro Sanua a Corsico nel '95. Una serata a Stoà per ricordarli e per rilanciare il bisogno di giustizia e legalità
Epifanio Li Puma, Pietro Sanua, Marcella Di Levrano. Tra i nomi che Libera pronuncia ogni anno a Firenze il 21 marzo ci sono anche loro, tre storie diverse ma con un unico denominatore: morti per mafia. Ieri sera (venerdì) queste tre storie sono state raccontate dai parenti ai giovani di Stoà, il centro giovanile pastorale di Busto Arsizio che ha organizzato una serata dal titolo "Commuoversi e muoversi".
E la commozione è stata tanta mentre Marisa Fiorani raccontava la storia di sua figlia Marcella, vittima della sacra corona unita a soli 26 anni, una donna uccisa barbaramente a colpi di pietra che non ha mai ottenuto giustizia con una madre che si è vista sbattere la porta in faccia da chi doveva approfondire e indagare. Marisa ha ripercorso la storia della giovane donna, morta nel 1990 proprio quando aveva deciso di parlare, raccontare agli inquirenti chi e come portava la droga nelle piazze di spaccio di mezza Puglia. Solo a venti anni dalla morte ha trovato il coraggio di raccontare la storia di sua figlia, andando contro tutti coloro che le dicevano di stare zitta e di non parlare: «Devo ringraziare don Ciotti e Libera che mi hanno fatto trovare il coraggio di portare questa storia tra i ragazzi».
Lorenzo Sanua, invece, ha 39 anni e viene dal magentino. Suo padre Pietro è una vittima della
Infine è toccato a Grazia Li Puma raccontare una storia che ci riporta ad un’altra epoca, il primissimo dopoguerra e la lotta per la riforma agraria in Sicilia. Epifanio Li Puma, il nonno che Grazia non ha mai conosciuto, venne ucciso nei campi che coltivava davanti ai figli. Epifanio era un sindacalista e, insieme a Placido Rizzotto (anche lui ucciso in quei giorni) e altri, guidava il movimento contadino che rivendicava il diritto a sopravvivere in una regione ancora profondamente arretrata e dominata dalla nobiltà che possedeva le terre e sfruttava i mezzadri. Epifanio era un mezzadro come gli altri e che per la sua capacità di attirare altri contadini nella lotta venne ucciso dal braccio armato della nobiltà, la mafia del tempo. Poche settimane dopo la sua morte ci fu la strage di Portella della Ginestra, dove morirono 12 persone durante una manifestazione per mano della banda di Salvatore Giuliano.
La serata è servita anche come spunto per parlare di come muoversi per combattere la mafia attivamente e di cosa può fare ogni cittadino per essere parte attiva di una cultura che può sconfiggere una sottocultura come la mafia in genere. Un dibattito intenso che ha visto la partecipazione di diversi esponenti di Libera, di Stoà e della Coop. Prima dell’inizio dell’incontro è stata inaugurata la mostra fotografica "Non è un paese per vecchi – Sicilia" in collaborazione con l’Archivio Fotografico Italiano, visitabile anche oggi e domani dalle 17 alle 19 nella sede di via Gaeta.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Viacolvento su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Ettore S su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Bruno Paolillo su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
erlong su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.