“Anche Parigi punta sui 30 all’ora”
In settimana la capitale francese ha deciso di estendere il limite di velocità di 30 km/h su un terzo delle strade L'assessore all'ambiente e mobilità Barin plaude
Usando un po’ d’ironia si potrebbe dire: Parigi come Saronno? O invece Saronno come Parigi? Nella capitale francese il sindaco Bertrand Delanoë ha annunciato l’intenzione di applicare da settembre il limite di velocità dei 30 km/h su un terzo delle strade urbane. Un provvedimento che a Saronno viene salutato con favore da Roberto Barin, l’assessore all’ambiente e mobilità di Saronno che da ha lanciato la sperimentazione ad ampio raggio dei 30 km/h: «I vantaggi derivanti dall’introduzione dei 30 km/h sono ben noti ai cittadini saronnesi, vista l’estrema somiglianza del provvedimento: riduzione del rumore e dello smog, maggior sicurezza per l’utenza debole, miglior convivenza tra auto, bici e pedoni. Speriamo che l’esempio di Parigi dia coraggio anche ai sindaci delle nostre metropoli, Milano in primis, sarebbe il definitivo sdoganamento, una vera rivoluzione culturale».
Ci sarebbe da dire: Parigi come Saronno, che ha applicato su larga scala i 30 all’ora, pur con diverse proteste degli automobilisti. In realtà quella che Parigi si appresta a varare è un ampliamento di una sperimentazione già avviata, come in molte altre città europee: il limite 30 km/h interesserà ben 560 km di strade, 100 zone residenziali, 1300 scuole, mentre in 23 "zone d’incontro" (ovvero in prossimità di scuole, università e centri commerciali) ci sarà un’ulteriore limitazione a 20 km/h. Delanoe ha chiesto poi di abbassare a 70 km/h il limite su alcuni assi di attraversamento dove oggi si può correre a velocità più elevate e con i motori a regime più alto, con relativo inquinamento. «Pur non criminalizzando gli automobilisti, Parigi diventerà una vera città a misura di pedoni e di biciclette, con ulteriori vantaggi "speciali" per quest’ultimi come il girare liberamente a destra anche quando il semaforo è rosso», conclude Barin (al centro nella foto, alla manifestazione #mobilitànuova a Milano).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.