Comerio capitale della cultura con Microcosmi
Organizzato dal musicista e produttore Vittorio Cosma, il festival si terrà dal 14 al 16 giugno e vedrà in scena tanti artisti internazionali e le eccellenze del territorio
Un piccolo grande festival. Di quelli che portano nomi internazionali senza dimenticare le eccellenze del territorio. Tre giorni di musica, cinema, letteratura, arte e incontri con un programma da festival metropolitano trapiantato in un paese di provincia. Siamo parlando di Microcosmi, la rassegna che si terrà dal 14 al 16 giugno a Comerio, nelle sue ville e nei suoi parchi. Un festival dall’aria elettrizzante che è nato grazie da un’idea di Vittorio Cosma, il produttore e musicista nato a Comerio e dal curriculum internazionale che ha deciso di tornare nella sua città con in mano una cascata di appuntamenti. «E’ un progetto collettivo realizzato grazie alla collaborazione delle tante eccellenze del territorio. Dal concertone del primo maggio, al festival della taranta ho sempre realizzato le cose grazie al coinvolgimento di tutti e oggi presentiamo questo festival», spiega Cosma. Braccio destro del progetto è il sindaco Silvio Aimetti, che alla chiamata dell’amico di liceo, non si è lasciato scappare la possibilità di trasformare la sua Comerio in un vero centro culturale. Villa Talacchini, il cortile del Comune, Via Garibaldi, Via Stazione, le Grotte Remeron e non solo, diventeranno il luogo in cui incontri e concerti prenderanno vita. «La collaborazione di Aimetti è stata fondamentale e sapere che c’è un sindaco non leghista nella città da cui provengo ancora di più». I Microcosmi infatti, si presentano come vere e proprie “bolle” che portano con se pezzi di mondo. «L’arte è il motore di tutto, di
integrazione e di scambio di idee. Questo festival è stata una vera chiamata alle armi, pacifista, dove ognuno a messo il suo per creare qualcosa che arrivi a tutto». Così Nicolò Fabi o Enrico Ruggeri si trovano in un programma che vede anche la partecipazione della Filarmonica del paese, Elio (de le Storie Tese) dialogherà con il varesino di successo Matteo Bordone, Aldo Nove parla con Cosma, i Selton arrivano dal tour brasiliano e sono prodotti dalla varesina Ghost Records e così via. Un festival davvero “glocal”, per usare termini più tecnici. «A Varese ci sono tantissime realtà nobili e belle. Al di fuori è vista secondo l’immaginario irradiato della Lega Nord ma non c’è solo quella».
Si parte quindi venerdì sera, alle 18 con un aperitivo inaugurale che darà il via a questi giorni tre giorni di qualità dove, oltre ai già citati, arrivano anche tanti artisti della musica indipendente come Levante, Bianco o il Tao Love Bus. C’è Max Tempia Hammond Tri ma anche il Tè degli Orsi o i Videodreams. Il cinema arriva con le proiezioni dei Cortisonici, alla grotta del Remeron ci sarà la lettura dell’Infermo di Dante Alighieri con Giovanni Battezzato (attore e doppiatore italiano), la SomsArt e Altrementi propongono mostre di land art, Età è la mostra dove gli anziani sono stati chiamati a raccontare la loro vita tramite fotografie. E, ovviamente, per un festival che si chiama “Microcosmi” non manca la sezione dedicata all’astronomia con Antonio Paganoni. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero, a parte la serata di venerdì (Elio+Finardi + Selton) e quella di sabato (Niccolò Fabi + Max Tempia Hammond Trio), entrambe a 10 euro.
Per tutte le info, il programma per intero e gli orari: http://www.microcosmi.net/speaker/vittorio-cosma/
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Alessandro Zanzi su Frontale nel Bresciano, muore madre di tre figli, gravemente ferito un 56enne di Varese
Felice su Ciclista aggredito a Monvalle dopo un sorpasso azzardato: “Ho denunciato, chi ha visto mi aiuti"
GianPix su Richiedenti asilo, 1248 accolti nei CAS della provincia: a Varese la metà delle strutture
AF--67 su "L'avventura nell'eccellenza del sistema sanitario lombardo e dell'Asst Valle Olona"
Taj-Pan su "L'avventura nell'eccellenza del sistema sanitario lombardo e dell'Asst Valle Olona"
Felice su Non è follia, è strategia: capire Trump per capire il nostro futuro
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.