Digitale terrestre disturbato? Ecco il perché
Abbiamo chiesto a un esperto i motivi delle segnalazioni dei nostri lettori sul malfunzionamento del digitale. Ma sembra che non ci sia niente "di strano". Almeno per ora...
«Non ho avuto particolari lamentele sul segnale del digitale terrestre, in questi giorni. O forse dovrei dire che è una lamentela unica…» A parlare è Stefano Corbetta, di Corbetta Elettronica, uno dei più grandi "fornitori di tecnologia televisiva" della provincia, quando Varesenews gli domanda se ci sono particolari problemi, come segnalato dai lettori, sul segnale del digitale terrestre in provincia. «C’è da dire che ci sono continui cambiamenti nei canali: adesso, per esempio, stanno facendo le prove LTE»
Lte è il nuovo protocollo di trasmissione dati per utilizzare internet ad alta velocità, che sta già occupando 10 canali televisivi, dal 60 al 69. «Sono stati liberati per il prossimo utilizzo delle frequenze da parte degli operatori di telefonia – spiega Corbetta – Per ora non sono utilizzati, a Varese solo sui canali 62 e 63 c’è acceso qualcosa, ma entro un anno dovrebbero andare a regime. E allora si che ci sarà da penare». Secondo Corbetta, infatti, la presenza dei canali di trasmissione dati non aiuterà la visione delle tv: «Ma si parla dell’anno prossimo, ora non dovremmo essere ancora in difficoltà».
Quali sono allora, i problemi riscontrati dai nostri lettori? «Sembrebbero "normali" problemi del digitale, causati dal riposizionamento di canali o altro, che purtroppo sono all’ordine del giorno. Va segnalato però che spesso si imputano colpe al digitale terrestre, senza pensare che esso ha una sintonizzazione di precisione: o si vede, o non si vede. E un impianto vecchio, magari di una 20 d’anni, o montato alla "fai da te" può non reggere, specie se c’è scarsità di segnale. Potrebbe essere colpa, quindi, dell’impianto, più che del digitale. Purtroppo, con questa nuova tecnologia non c’è più spazio per gli accrocchi».
Immagini pixelate e audio che frigge, poi, sono un sintomo di segnale debole: «Pixel in vista e audio che soffia sono sintomo di una diminuzione di segnale: succede anche nei temporali belli forti». Ci sono punti in provincia, che il segnale ce l’hanno debole per conformazione naturale, come la Rasa «In questi casi si risove con il digitale satellitare: un’antenna parabolica che "prende" i canali del digitale terrestre. Adesso c’è è anche in Hd».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.