Il Castello si trasforma in fiaba, ricordando Baj e Rodari

Tre giorni di laboratori per bambini, spettacoli teatrali, musica ed eventi ispirati ai due grandi artisti. GLia eventi si terranno all'interno del parco da venerdì 14 a domenica 16 giugno

Dal 14 al 16 giugno nella cornice ideale del parco Mantegazza e del Museo del Castello di Masnago si svolgerà “Il Castello delle Fiabe”, un evento ma anche una grande festa aperta a tutti che comprende tre giorni di spettacoli, laboratori e letture per grandi e piccoli, gratuiti e ad ingresso libero.
L’iniziativa, finanziata dalla fondazione Cariplo è a cura della cooperativa Sull’Arte e di Progetto Zattera che coordina una serie di realtà locali: Cfm di Barasso, Eventi Culturali (Fm) e Teatro delle Selve (No) e Teatro Pane e Mate (Mi).
«Una tre giorni di festa, spettacoli e laboratori dedicata ai più piccoli – spiega l’assessore alla Cultura Simone Longhini -. Un modo per far vivere il Museo d’arte moderna e contemporanea di Masnago con eventi ispirati a due grandi artisti che hanno avuto forti legami con il nostro territorio: Enrico Baj, di cui proprio in questi giorni ricorre il decennale della morte, e Gianni Rodari. Entrambi, per realizzare le loro opere, si sono ispirati proprio al mondo dell’infanzia, sia nelle arti figurative che nella letteratura. Ci è sembrato quindi giusto ricordarli così, con una formula originale che siamo sicuri verrà premiata dal pubblico».
Le giornate sono dedicate a due importanti artisti del territorio: Enrico Baj di cui, proprio il 16, ricorrono i dieci anni dalla sua scomparsa, e Gianni Rodari che hanno fatto del mondo dell’infanzia una fonte di ispirazione per le loro opere attraverso l’ironia dissacratoria e il continuo rinnovarsi dell’espressività. In particolare Baj ha elaborato uno stile molto originale in cui prevale il piacere di fare pittura con ogni sorta di materiale ed ha aderito all’arte patafisica, corrente artistica basata sull’assurdo e sul non senso sia nella letteratura che nelle arti figurative. «Una manifestazione che vuole avvicinare i bambini all’arte e che vede la collaborazione tra più soggetti del territorio – continua Noemi del Teatro Zattera –. Inoltre, può essere l’occasione per tanti di conoscere la bella mostra d’arte permanente che c’è al Castello, dove una parte è dedicata proprio a Baj».
Nella tre giorni si troveranno quindi spettacoli teatrali, di pupazzi, burattini, il truccabimbi e i laboratori per bambini, le visite guidate con letture per adulti ispirate ai due grandi artisti. Sarà inoltre possibile visitare il museo al costo ridotto di 2 euro (gratuito fino a 6 anni e oltre i 65). In caso di maltempo gli eventi si svolgeranno all’interno del museo.

IL CASTELLO DELLE FIABE
Baj e Rodari al Castello di Masnago

VENERDÌ 14 GIUGNO
ore 18.30: IL SIGNOR RODARI a cura di COMPAGNIA PANE MATE – Spettacolo di burattini
ore 20.30: AMORE SACRO E PROFANO a cura di Centro Formazione Musicale diretto da F. Talacchini – Concerto e narrazione
SABATO 15 GIUGNO
ore 11.00: STORIE BREVI a cura di PROGETTO ZATTERA – Narrazione, pupazzi e trampoli
ore 16.30/18.00: A r T e P a T a F i S i C a – Laboratori per bambini
AUTORITRATTO – M. Hernandez | ABECEDARIO CINESE – P. Massone | C’È UN POSTO ACCANTO A ME – R. Liparini | SCAMBIALIBRO
ore 18.30: QUANDO LA NOTTE ILLUMINAVA a cura di TEATRO DELLE SELVE – Spettacolo teatrale
ore 20.30: IL GUERIN MESCHINO a cura di EVENTI CULTURALI – Spettacolo teatrale
DOMENICA 16 GIUGNO
ore 11.00: DISTRATTAMENTE omaggio a Enrico Baj a cura di PROGETTO ZATTERA – Spettacolo d’attore e pupazzi
ore 14.30 – 15.30 – 16.30 – 17.30 per adulti: ENRICO BAJ INSIGNE… PATAFISICO!
Visite guidate (una ogni ora) animate da letture patafische alla scoperta dei legami tra Enrico Baj e questa straordinaria corrente artistica che a partire dagli scritti di Alfred Jarry ha avuto una notevole diffusione negli ambiti della letteratura dell’assurdo e delle arti figurative
Per bambini: durante tutta la durata della festa
• trucca-bimbi con le maschere di Baj – a cura di SULL’ARTE
•due laboratori creativi allestiti contemporaneamente in spazi diversi con materiali di recupero
legati alle sperimentazioni di Baj (meccano, totem, illustrazione di libri…) – a cura di SULL’ARTE

INGRESSO LIBERO A TUTTI GLI EVENTI – ingresso al museo 2 Euro
Tutti gli spettacoli in programma sono adatti a un pubblico da 4 a 99 anni
In caso di pioggia gli spettacoli si effettueranno regolarmente all’interno del museo (max 70 persone)

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 12 Giugno 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.