Il Chiara premia Gianna Nannini
Dopo Luciano Ligabue, Francesco Guccini e Paolo Conte il premio "le parole della musica" va alla rocker senese. Un autunno ricco per il Festival del racconto con le presenze di Piero Colaprico, Paola Mastrocola , Alicia Gimenez Bartlett, Mario Botta, Ferdinando Scianna, Giovanni Reale e Umberto Veronesi
Dopo Luciano Ligabue, Francesco Guccini e Paolo Conte il Premio Chiara "Le parole della musica" va alla rocker Gianna Nannini. La sua premiazione avverrà in autunno: «Abbiamo avuto la conferma ieri – dice Bambi Lazzati, dell’associazione Amici di Piero Chiara organizzatori del festival del racconto -. Siamo molto soddisfatti, il premio "Le parole della musica" avvicina i giovani al festival del racconto».
Sono tanti gli ospiti che animeranno l’autunno del Festival del racconto – Premo Chiara 2013. Aprirà lo scrittore e giornalista Piero Colaprico, Storie vere e storie quasi vere, seguiranno
Paola Mastrocola , Alicia Gimenez Bartlett e lo psichiatra Paolo Crepet.
Per la 2 giorni di fotografia si terrà un seminario dal titolo "Sguardo italiano": la recente fotografia italiana tenuto da Elio Grazioli; si continua con l’inaugurazione e Premiazione della terza edizione del Premio "Riccardo Prina". Il tema della fotografia si concluderà con le parole di Ferdinando Scianna, uno dei più grandi maestri italiani che racconterà i segreti del mestiere di fotografo e una vita passata con l’obiettivo puntato.
Per il centenario della nascita di Piero Chiara (1913 – 2013) ci sarà un convegno
internazionale «l mago del lago». Piero Chiara a cent’anni dalla nascita a Varese e Luino, a cura di Mauro Novelli, in cui interverranno nella prima giornata Simona Costa, Ermanno Paccagnini, Gianni Turchetta, Raffaella Castagnola, nella seconda avremo relazioni di Andrea Mirabile, Lavinia Spalanca, Cinzia Masotina, Pasquale Marzano, Andrea Paganini e Gino Ruozzi .
Per questa occasione Mario Chiodetti ha ideato lo spettacolo teatrale O soffio dell’april ispirato alle
musiche che Chiara metteva nei suoi racconti. In collaborazione con Poste Italiane avremo due
momenti, uno a Luino e uno a Varese, dedicati all’annullo filatelico speciale dedicato al centenario di
Piero Chiara.
Il poeta Franco Buffoni omaggerà Vittorio Sereni; altri appuntamenti dedicati alla poesia saranno con
Matteo M. Vecchio e Antonia Pozzi. Tra Arte e Vita e con Fabio Minazzi, Marina
Lazzari, Carlo Meazza e Brigida Bonghi. Le voci poetiche della scuola di Milano.
L’opera dell’architetto Luigi Caccia Dominioni, che quest’anno compie 100 anni e possiede una
residenza estiva a Masnago, sarà trattata da Mario Botta. Un evento avrà come titolo "Gli 80 anni della Triennale di Milano". Umberto Veronesi e Giovanni Reale affronteranno il tema La responsabilità della vita, un confronto tra un credente e un non credente; con Piera Detassis e Mauro Gervasini si discuterà delle difficoltà e prospettive del cinema italiano.
Per l’incontro sull’industria avremo protagonista Tigros “Il fresco più buono”.
Ampio spazio sarà dedicato all’artista Gottardo Ortelli con diverse esposizioni tra cui un’antologica dal
titolo Attraverso le soglie del colore; tratteranno l’opera di Ortelli in una conferenza a tre voci i critici
d’arte Luciano Caramel, Claudio Cerritelli, Rolando Bellini.
Il calendario si completerà a novembre con il conferimento del Premio Falcone Borsellino.
Leggi anche:
Un’edizione speciale per celebrare i 100 anni di Piero Chiara
La terna finalista, camerieri, boscaioli e amanti del noir
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
massimiliano_buzzi su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
Felice su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
MACALONE su Tarip, ecco quanto si paga. A marzo la prima fattura "targata Coinger"
Alessandra Toni su Fino al 10 febbraio in 145 farmacie della provincia di Varese è possibile donare un farmaco a chi è in difficoltà
Doride Sandri su Fino al 10 febbraio in 145 farmacie della provincia di Varese è possibile donare un farmaco a chi è in difficoltà
Melchio su Dal confine con Gallarate al centro. Ecco i due grandi cantieri pronti a partire a Busto Arsizio
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.