La parrocchia di Moriggia compie 40 anni

Dal 28 giugno al 7 luglio la festa della parrocchia, che coinvolgerà anche il prevosto Ivano Valagussa e, per la giornata conclusiva, il vescovo emerito Dionigi Tettamanzi

Cinquanta anni fa, nel giugno 1963, pochi giorni prima di diventare Papa Paolo VI, il Cardinale Arcivescovo di Milano Giovanni Battista Montini era a Moriggia per amministrare la cresima: visitando la nostra Comunità si era reso conto che l’autonomia parrocchiale non poteva essere rinviata ed infatti Moriggia fu eretta Parrocchia il 1 novembre. Quest’anno quindi la Festa della Comunità, che si articola nell’ultimo fine settimana di giugno e nel primo di luglio, assume una valenza ancora più significativa perché dà inizio ad un percorso di celebrazioni che partono dal 50° anniversario della costituzione per concludersi l’anno prossimo quando verranno celebrati il 35° di ordinazione dell’attuale parroco, don Giuseppe Collini, ed il 20° anniversario del suo insediamento a Moriggia.
Tanto tempo è passato da quando il primo parroco, don Marco Rossi, riuscì a mettere in piedi la Cappella provvisoria e da quando l’attuale parroco ha realizzato prima l’oratorio e poi la nuova chiesa, costruita grazie ad una eredità, vincolata alla edificazione di una chiesa in Gallarate, anche se non sufficiente alla copertura di tutti i costi che quindi ora gravano sulla parrocchia. Don Giuseppe non vuole essere ricordato come un parroco costruttore, preferisce sottolineare il lavoro svolto per costruire una comunità viva nella fede, proseguendo l’opera iniziata dai suoi predecessori.

Ecco dunque che ci si prepara alla Festa della Comunità, anche quest’anno: non mancheranno i tradizionali stand gastronomici, i giochi per i bambini, la pesca di beneficenza e gli spettacoli di animazione: Sabato 29 giugno e 6 luglio serate danzanti con musica dal vivo rispettivamente con «Byllo e Lalla» e con «Katia e Glenda»; Domenica 30 luglio spettacolo teatrale «Il tempo non è gentiluomo» messo in scena dalla Compagnia teatrale della Crocetta di Gallarate; Domenica 7 luglio il «Gruppo Artisti di Strada» realizzerà uno spettacolo di intrattenimento circense per grandi e bambini, a seguire i giochi pirotecnici e l’estrazione dei premi della lotteria. Non mancherà anche lo spazio per lo sport con il secondo torneo di calcio per la categoria open «in memoria di Vittorio Barbieri» ed il memorial don Romeo Recalcati per la categoria pulcini. Il filo conduttore della festa sarà però la cucina dove gli chef, tutti volontari, proporranno le loro specialità con un menù molto ricco che nelle serate di Venerdì 28 giugno e Giovedì 4 luglio oltre a Sabato 29 giugno e 6 luglio a pranzo sarà offerto al prezzo di soli 7 euro.

Numerosi anche gli appuntamenti religiosi con la S. Messa prefestiva di sabato 29 giugno che sarà presieduta dal novello sacerdote crennese don Nicola Petrone, ordinato sacerdote lo scorso 8 giugno dal Card. Angelo Scola. Domenica 30 giugno mons. Ivano Valagussa, il nuovo Prevosto di Gallarate, presiederà la S. Messa delle 10.30; infine Domenica 7 Luglio sarà ospite della Parrocchia di Moriggia s.e. il Cardinale Dionigi Tettamanzi, Arcivescovo emerito dell’arcidiocesi di Milano che presiederà la S. Messa solenne delle 10.30.

«Quest’anno cade un anniversario molto importante per la Comunità di Moriggia – afferma il Parroco don Giuseppe Collini – sono quindi molto contento che il cardinale Dionigi Tettamanzi abbia accettato il nostro invito e possa finalmente vedere di persona la nostra nuova chiesa. Ma soprattutto mi auguro che la Comunità si stringa attorno a lui e al Prevosto di Gallarate mons. Valagussa dimostrando loro di essere una Comunità forte che, seguendo gli inviti di Papa Francesco, mette al primo posto i valori della fede e sappia amare Gesù dal profondo del cuore».

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 27 Giugno 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.