Bagno di folla per il Papa a Rio
Grande entusiasmo per l'arrivo del pontefice. Nella giornata di ieri la papamobile è stata più volte bloccata dalla folla costringendo la sicurezza a intervenire
Decollato ieri mattina da Fiumicino con solamente un bagaglio a mano, papa Francesco è atterrato a Rio de Janeiro, in Brasile poco prima delle 16 ora locale (le 21 in Italia) dando ufficialmente il via alla Giornata mondiale della gioventù 2013.
Ad accoglierlo all’aeroporto veri e propri cori di fedeli che insieme alla presidente Dilma Rousseff, gli hanno dato un caloroso benvenuto.
L’agenda delle cose da fare è lunga, ma prima di tutto papa Francesco esprime il desiderio di incontrare i protagonisti di questa Gmg 2013: i giovani venuti da tutto il mondo.
Oggi incominciamo una stupenda settimana a Rio; sia un’occasione per approfondire la nostra amicizia in Gesù Cristo
— Papa Francesco (@Pontifex_it) July 22, 2013
È iniziato così il ‘’bagno nella folla’’: papa Francesco a bordo di un’utilitaria Fiat da lui scelta in sostituzione dell’auto blindata, ordina di lasciare aperti i finestrini per stringere la mano ai fedeli. L’auto è stata più volte bloccata e costringendo la sicurezza a intervenire: la papamobile è stata sommersa dall’entusiasmo di migliaia di persone e alla fine è stato necessario l’intervento di un elicottero che ha liberato il papa dalla folla portandolo al palazzo Guanabara, sede del governatore di Rio, per l’accoglienza ufficiale delle autorità.
Il pontefice ha sorriso davanti a tutto questo entusiasmo e ha risposto con il primo discorso della GMG tenuto durante la cerimonia di benvenuto nel Giardino del Palazzo Guanabara di Rio de Janeiro.
«Dall’Amazzonia fino alla pampa, dalle regioni aride fino al Pantanal, dai piccoli paesi fino alle metropoli, nessuno si senta escluso dall’affetto del Papa. Grazie per il benvenuto»
Nel discorso si è rivolto anche ai cittadini brasiliani chiedendo la possibilità di bussare «al portale immenso del vostro cuore». Ha parlato poi a tutto il mondo esponendo prima la cultura dell’inclusione e dell’incontro nella quale giovani e anziani non devono essere esclusi. La riflessione del pontefice ha toccato anche la crisi economica mondiale e la possibilità per i giovani di trovarsi senza lavoro e si rivolge a loro «Cisto ha fiducia nei giovani e affida loro il futuro della sua stessa missione».
Oggi il Papa si ritirerà presso la sua residenza temporanea, «Sumaré», dove resterà per un soggiorno privato che gli consentirà di smaltire il fuso orario e il lungo viaggio in aereo. Domani il programma prevede la Venerazione dell’Immagine della Vergine nella Sala dei 12 Apostoli del Santuario di Nostra Signora della Concezione di Aparecida e alle 10.30 Santa Messa nella Basilica del Santuario di Nostra Signora della Concezione di Aparecida.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.