Giovani da tutto il mondo a Varese con il rotary
E' in corso la settima edizione di un progetto del rotary che ha visto protagonisti dodici giovani tra i 16 e i 19 anni provenienti da: Australia, Belgio, Francia, Finlandia, Gran Bretagna, Olanda, Russia, Spagna e Turchia
Ormai è una tradizione, nelle prime due settimane del mese di luglio le acque del Lago di Varese vedono protagonisti giovani provenienti da tutto il mondo che si cimentano nel canottaggio grazie a un’iniziativa voluta e organizzata da sette Rotary Club della provincia: RC Busto-Gallarate-Legnano-Ticino, RC Laveno-Luino-Alto Verbano, RC Sesto Calende-Angera-Lago Maggiore, RC Varese, RC Varese-Verbano, RC Varese-Ceresio e RC Tradate.
Giunto ormai alla sua settima edizione, quest’anno il progetto ha visto protagonisti dodici giovani tra i 16 e i 19 anni provenienti da altrettanti paesi: Australia, Belgio, Francia, Finlandia, Gran Bretagna, Olanda, Russia, Spagna e Turchia.
Da domenica 7 luglio, quando sono arrivati a Varese per alloggiare al Collegio De Filippi, e fino alla regata conclusiva in programma a Gavirate venerdì 19 luglio, questi giovani hanno alternato momenti di formazione e di attività sportiva. Così, mentre al mattino sono stati affidati ai tecnici della Canottieri Gavirate per sviluppare la propria abilità alla voga, nel pomeriggio e alla sera sono stati accompagnati dai Rotary varesini e dalla loro componente giovanile dei Rotaract nella visita delle principali bellezze del nostro territorio. Bellezze architettoniche e ambientali, ma anche imprenditoriali: notevole interesse hanno suscitato gli incontri con alcuni dei gioielli industriali della nostra provincia come gli elicotteri Agusta e le motociclette MV Agusta.
Varese e il suo territorio si confermano insomma un’area geografica che, quest’anno come nelle precedenti edizioni del Camp, riesce a riscuotere grande attenzione e affascina i giovani protagonisti di questa bella occasione d’incontro. Il tutto in puro spirito rotariano di scambio di conoscenza e amicizia. L’iniziativa varesina s’inserisce infatti in un programma del Rotary International che ogni anno offre ai giovani di tutto il mondo – non solo figli di rotariani – l’opportunità di un contatto con realtà e culture differenti. Un programma che coinvolge come organizzatori oltre un milione di rotariani in 168 paesi.
Resta da ricordare come l’atto conclusivo del Camp 2013 sarà dedicato alla memoria di Misko Murnick, rotariano che da sempre ha promosso lo scambio giovani come strumento per divulgare la conoscenza e la collaborazione tra i ragazzi di tutto il mondo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.