La collezione dell’ospedale si arricchisce di un Tavernari
Una grande opera scultorea in legno dal titolo “La maternità” è stata data in comodato dagli eredi dell'artista all'ospedale cittadino Beata Vergine
La collezione d’arte dell’Ospedale Regionale Beata Vergine di Mendrisio si è arricchita di una nuova opera d’arte ”La maternità” dell’artista italiano di fama internazionale Vittorio Tavernari. L’opera, un’imponente scultura in legno alta più di due metri e realizzata a metà anni ’70, è collocata nell’entrata principale dell’ospedale, messa a disposizione in comodato dagli eredi Carla e Giovanni Tavernari.
L’opera di Tavernari è collocata nell’atrio principale dell’ospedale in una posizione privilegiata che ne mette in risalto la sua forza espressiva che richiama l’arte primitiva africana in un dialogo costante con le opere vicine di grandi artisti come Jean Arp o Guido Gonzato. Le sculture di Vittorio Tavernari, nato nel 1919 a Milano e deceduto nel 1987 a Varese, sono state esposte in luoghi prestigiosi come il Museo Rodin di Parigi o la Biennale di Venezia. Le sue sculture sono presenti in importanti musei in Italia e nel resto del mondo.
La collezione di opere d’arte dell’Ospedale Beata Vergine annovera 150 quadri e una quindicina di sculture, che formano una raccolta di primo piano sparsa un po’ ovunque nei reparti e nell’atrio all’entrata. La collezione è stata costituita a poco a poco nel corso di 30 anni sotto gli impulsi del Prof. Giorgio Noseda, primario emerito e “collezionista anomalo”. La sua passione per il linguaggio artistico e la sensibilità di molte persone vicine all’ospedale hanno permesso di arricchire con varie donazioni la raccolta dell’ospedale.
Tra i nomi degli artisti di spicco presenti si ricorda Henry Moor, Mario Radice, Aoi Huber Kono o Mario Botta.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Andrea Camurani su Risse, violenza e atti osceni, le «calde» notti sul lungolago di Laveno Mombello
GiuseppeMaranghi su Risse, violenza e atti osceni, le «calde» notti sul lungolago di Laveno Mombello
axelzzz85 su Il viadotto della tangenziale di Vedano è tornato percorribile: a ottobre la riapertura completa
lenny54 su "La situazione a Gaza è inaccettabile", si fermino le armi
EnnioSpaggiari su Aggiudicati i lavori per l'area ex Siome di Malnate
axelzzz85 su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.