Windows XP, la vera storia dello sfondo

La mitica collina con le nuvole, che fa da sfondo al popolare sistema operativo nonè una ricostruzione al computer, ma una vera foto. Ma quella collina è ormai molto diversa. La storia

Pensate a quante persone hanno visto e riescono a riconoscere questa immagine. Anzi, in verità è più facile pensare a quante persone non l’hanno vista, dato che la foto usata da Windows come sfondo del sistema operativo Windows XP ha una popolarità altissima in tutto il mondo.
Lo sfondo, denominato "Bliss" (beatitudine), in verità è una foto e non un’immagine creata al computer, come molti avranno pensato. E il luogo dove è stata scattata, dunque, esiste davvero. Questo scatto ha una storia dietro e si è originato nel 1996. Il fotografo Charles O’Rear, americano, stava viaggiando per le strade della California diretto a Marin e all’improvviso notò lo splendido panorama della ormai celeberrima collina della Sonoma Valley. Perciò prese la sua fotocamera formato medio, e dal lato dell’autostrada 12/121 scattò una foto.

Ci si aspetterebbe anche che O’Rear, il fotografo, viva in una montagna di soldi e sia molto rispettato e conosciuto in America. In verità è conosciuto, ma non ricco: e il merito non è nemmeno di questa foto. Il fotografo americano ha passato oltre 30 anni in giro per il mondo a scattare foto per conto di National Geographic e ha pubblicato più di un libro contenente bellissime foto scattate in ogni parte del globo. Non è un plurimiliardario perchè i diritti della foto vengono riconosciuti a Microsoft e non a lui; peraltro l’immagine non è stata per niente ritoccata, la lucentezza e le sfumature di cielo e colline sono tutte combinazioni naturali e originali. La Microsoft per questo ha dovuto spendere un bel po’ di soldi per assicurarsi la foto, dopodichè quest’ultima fu denominata e impostata come sfondo di default di Windows XP .
Il sistema operativo fu rilasciato nel 2001 e nel 2006 aveva già venduto 400 milioni di copie, senza contare tutte le versioni pirata.

La foto è così importante che è stata anche creata una pagina Wikipedia in suo onore. Questo posto è relativamente molto poco frequentato, al contrario di quanto ci si potesse immaginare e pensando anche alla popolarità della foto. Ma vi starete chiedendo: che cosa ne è ora di questo posto? Ebbene, non è più la stessa collina verdeggiante del 1996, ma è stata trasformata in un vigneto. Nel 2006 Simon Goldin, altro fotografo americano, ha fotografato la stessa zona e ha chiamato la foto "After Microsoft". Nel confronto tra le due fotografie è evidente la differenza tra la collina del 1996 e quella di vent’anni dopo, ormai sfruttata per la produzione di vino e uva. In tutti i casi, la realtà attuale è ben lontana dall’immagine idilliaca che Windows ha abbandonato con l’arrivo di Windows Vista.

Se volete dare un’occhiata dal divano di casa vostra, ecco le coordinate di Google Earth: 38.248966, -122.410269.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 04 Luglio 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.