Arcisate Stabio e accordi fiscali: la Svizzera attende il ministro Bonino
Vertice tra il consigliere Burkhalter e il governo del Canton Ticino. All'ordine del giorno trasporti, Expo e dialogo transfrontaliero
La situazione dell’Arcisate Stabio, l’appuntamento di Expo e il punto delle trattative sulla tassazione dei capitali italiani depositati oltre confine: sono questi gli argomenti all’ordine del giorno di un vertice tenutosi oggi, a Berna, tra il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) della Svizzera, Didier Burkhalter e i cinque membri del Consiglio di Stato del Canton Ticino, guidati dal presidente Paolo Beltraminelli. I rappresentanti di Confederazione e Cantone hanno discusso dei rapporti transfrontalieri in corso tra la Svizzera e la Regione Lombardia
in materia di economia e trasporti.
Lombardia come la Cina – «La Lombardia – si legge nel comunicato diffuso al termine dell’incontro – è uno dei principali partner economici regionali della Svizzera. Con un volume di transazioni nel 2012 pari a 16,5 miliardi di franchi (paragonabile a quello della Svizzera con la Cina) la regione italiana si posiziona seconda dopo il Baden-Württemberg per scambi commerciali. Per questo motivo l’accelerazione dei lavori nel settore dell’infrastruttura e dei trasporti riveste notevole importanza economica per il Ticino e per tutta la Svizzera. In questo filone rientrano la costruzione del corridoio da quattro metri sull’asse ferroviario Basilea-San Gottardo-Chiasso/Luino-Italia del Nord per il traffico merci e la realizzazione della linea Mendrisio-Varese/Malpensa per il trasporto di persone: quest’ultima dovrebbe garantire il trasporto delle visitatrici e dei visitatori svizzeri dell’EXPO 2015, che si svolgerà a Milano da maggio a ottobre 2015».
A settembre l’incontro con il ministro Bonino – Per rimarcare le intenzioni di collaborazione, anche su temi delicati come la fiscalità dei patrimoni detenuti all’estero, sono stati citati il Forum per il dialogo tra la Svizzera e l’Italia, creato a Roma nel gennaio 2013, e la conseguente dichiarazione del capo del DFAE Didier Burkhalter e dell’allora ministro degli esteri italiano Giulio Terzi. Come spiegato dal consigliere federale, «questa piattaforma di dialogo, che in futuro si svolgerà una volta all’anno, porterà a una migliore intesa e a una collaborazione rafforzata dei due Paesi. Il ministro degli esteri italiano Emma Bonino è già atteso a settembre in Svizzera per una visita ufficiale». Burkhalter ha inoltre informato il Consiglio di Stato del Ticino «sullo stato del dialogo bilaterale in materia fiscale. A maggio 2012 la Svizzera e l’Italia hanno ripreso i colloqui convenendo di affrontare, tra le altre cose, le questioni dell’imposta alla fonte e dell’accesso al mercato».
Un gruppo di lavoro sui rapporti transfrontalieri – Burkhalter ha infine illustrato alla delegazione ticinese gli sviluppi nel dossier UE, con riferimento al quale è stato sollevato e trattato anche il tema dei lavoratori frontalieri provenienti dall’Italia. In futuro il DFAE e il Cantone Ticino si riuniranno a intervalli regolari per confrontarsi su materie di interesse transfrontaliero. È prevista anche la costituzione di un gruppo di lavoro che si occuperà della questione del miglioramento istituzionale della collaborazione transfrontaliera.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
massimiliano_buzzi su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
Felice su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
MACALONE su Tarip, ecco quanto si paga. A marzo la prima fattura "targata Coinger"
Alessandra Toni su Fino al 10 febbraio in 145 farmacie della provincia di Varese è possibile donare un farmaco a chi è in difficoltà
Doride Sandri su Fino al 10 febbraio in 145 farmacie della provincia di Varese è possibile donare un farmaco a chi è in difficoltà
Melchio su Dal confine con Gallarate al centro. Ecco i due grandi cantieri pronti a partire a Busto Arsizio
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.