Google è al “Clair de Lune”
Un romantico Doodle dedicato al 151esimo anniversario dalla nascita di Claude Debussy. Parigi si anima e si “tinge di notte”, sulle note del celebre compositore
![](https://www3.varesenews.it/immagini_articoli/201308/Schermata 08-2456527 alle 10.15.45 copia.jpg)
Una Parigi del 1800 al chiaro di luna, per riprendere una delle sue più celebri composizioni, “Clair de Lune”, viene presentata nella sua suggestione come sfondo animato al logo di Google. Prende vita e si rivela un po’ alla volta, raccontando, grazie al sottofondo di “Clair de Lune”, una storia parigina tutta notturna ambientata sulla Senna, tra palloncini, nuvole e luci di palazzi cittadini.
Proprio il 22 agosto 1862 nasceva a Saint-Germain-en-Laye Claude Debussy, diventato poi uno dei più importanti compositori francesi, nonché uno dei massimi protagonisti insieme a Maurice Ravel dell’impressionismo musicale.
La sua carriera inizia subito. Dal 1872 al 1884 studia al Conservatoire national supérieur de musique et de danse de Paris. Vince poi prestigioso e ambito Prix de Rome, essendo considerato un enfant prodige. Vive a Roma per due anni, trasferendosi poi a Bayreuth, dove tra il 1890 e il 1891 formerà il suo stile grazie all’ascolto delle musiche di Gamelan di Giava.
Nonstante Debussy si definisca antiwagneriano, Wagner è incidente nella la sua formazione, come si può notare nella cantata La damoiselle élue (1888) e nei Cinq poèmes de Baudelaire (1889) mentre altre sue canzoni dello stesso periodo, quelle scritte e ispirate dai poemi dell’amico Verlaine (Ariettes oubliées, Trois mélodies,Fêtes galantes), presentano uno stile diverso.
Nel 1899 lavora per l’orchestra, producendo i tre Notturni: studi caratteristici di armonia e struttura velata (‘Nuages’), esuberanti scorciatoie (‘Fêtes’) e seducenti movimenti completi (‘Sirènes’).
Una forma più sinfonica è poi udibile in “La Mer” (1905) , mentre l’opera più ampia, “Ibéria” è una mescolanza di allusioni vagamente spagnole.
Ascoltare per credere.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Ettore S su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Bruno Paolillo su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
erlong su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
massimiliano_buzzi su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
Felice su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
MACALONE su Tarip, ecco quanto si paga. A marzo la prima fattura "targata Coinger"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.