Il “lato B” di Ennio Morricone
Le musiche del Maestro per le fiction televisive su etichetta Rai Trade, distribuita da Ducale Dischi, hanno accompagnato: “Missus”, “Gino Bartali”, “Una storia italiana” , “Piovra”, “Cefalonia” , “Giovanni Falcone"
Tutti ne hanno uno e per capire come è fatto, solitamente, ci si deve voltare. Di spalle, all’indietro, di soppiatto, sfacciatamente. Il “lato B” – non solo quello femminile – lo si scopre solo con millimetrica precisione dopo aver preso le distanze dal tempo, dal corpo, dall’ambiente circostante. Come la musica, il “lato B” completa ciò che si ha davanti – la realtà non sempre mostra ciò che merita vera considerazione – ed aiuta ad illustrare l’arte nella sua unicità. Dicendo, o affermando, più di quanto ci si possa immaginare. Anche Ennio Morricone ne possiede uno, e si tratta della sua produzione di musica applicata ai sceneggiati tv: “Missus”, “Gino Bartali”, “Una storia italiana” (i successi e le sconfitte dei due fratelli Abbagnale), “Piovra”, “Cefalonia” (la resistenza della divisione Acqui, in Grecia, durante la Seconda Guerra Mondiale), “Giovanni Falcone”. Sono solo alcuni esempi di un impegno sconfinato che il compositore romano ha riversato a favore della televisione e delle opere prodotte da Rai Trade: società, anche etichetta discografica, che promuoveva le proprietà intellettuali del gruppo Rai e dal 2010 internazionalizzata nella capogruppo Rai Spa.
Rai Trade – le sue opere fonografiche sono distribuite in esclusiva dalla Ducale dischi di Brebbia – ha dato voce ad alcuni fra i maggiori compositori contemporanei italiani. Ha fatto scuola e cultura. E con questo “lato B” morriconiano, completa la figura di un artista ancora tutto da scoprire. Non più quello dei grandi ritratti cinematografici, ma l’artigiano che scava nelle proprie dimensioni espressive a favore di un pubblico che, attraverso le immagini, conosce o rispolvera i fatti storici e di cronaca di questa Italia. La musica, fatta per essere consumata ma ricordata (un pregio incancellabile di Morricone), non commenta ma aggiunge. Soprattutto, si pone l’obiettivo di comunicare ciò che gli uomini provarono in quei momenti – assurdi, eroici, drammatici, esaltanti – di fronte al coraggio, al sacrificio, alla rinuncia, alla passione e al pericolo. Anche in queste “piccole” colonne sonore, Morricone crea partecipazione e condivisione da parte del pubblico: ciò che hanno fatto questi italiani – nello sport, per la giustizia, per la pace, per la libertà – genera orgoglio e, proprio attraverso la musica, la voglia di non cedere mai. Riservando al cuore, quando è possibile, quella malinconia che aiuta a pensare: perché ci sono ricordi, immagini, visi e parole che ci accompagneranno per sempre. Come la musica di Ennio Morricone.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.