Malpensa riduce le emissioni di Co2
Gli aeroporti di Milano hanno ottenuto anche quest'anno il certificato di "neutralità" nelle emissioni di anidride carbonica: in Europa solo tre gestori hanno ottenuto lo stesso risultato
Anche quest’anno gli aeroporti di Milano Malpensa e Linate hanno ottenuto il riconoscimento del massimo livello del programma europeo Airport Carbon Accreditation (riduzione emissioni Co2). Entrati a far parte del programma volontario di certificazione sin dall’inizio, nel giugno del 2009 (prima Società di Gestione Aeroportuale a classificarsi “Optmization”), per il quinto anno consecutivo Linate e Malpensa si confermano tra gli aeroporti europei più impegnati per la riduzione dei consumi energetici e per l’abbattimento delle emissioni di CO2, ancora una volta raggiungono la neutralità 3+, il riconoscimento più virtuoso per un aeroporto, secondo Airport Carbon Accreditation.
L’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), comitato Onu che si occupa dei cambiamenti climatici, ha stimato che il 2% delle emissioni totali di anidride carbonica, principale gas responsabile dell’effetto serra, è dovuto all’industria aeronautica. Di queste emissioni, le operazioni aeroportuali pesano solo per il 5% e gli aeroporti europei sono impegnati ad abbassare ulteriormente questa quantità: «Lo sforzo che l’industria aeroportuale continua a sostenere nell’ambito dell’abbattimento di CO2 è una concreta testimonianza di quanto gli aeroporti europei siano attenti alle problematiche legate al cambiamento climatico – osserva Giulio De Metrio, Chief Operating Officer di Sea- Anche gli aeroporti di Milano da anni sono attivamente coinvolti in questo impegno e siamo orgogliosi di aver ricevuto questo rinnovo importante che sancisce la bontà delle iniziative messe in atto nel ridurre le emissioni di CO2, iniziative spesso poco visibili ai passeggeri, ma i cui risultati sono un successo importante per tutti». Oggi, in Europa, le società di gestione collocate a livello 3+ “neutralità” sono solo tre: Sea (Milano Linate e Milano Malpensa), Avinor (Oslo e Trondheim Airport), SwedAvia (tutti gli otto aeroporti svedesi). In totale nel programma a oggi vi sono 76 aeroporti in 23 paesi differenti, ciascuno accreditato in uno dei vari livelli (Mapping, Reduction, Optimisation, Neutrality), per un totale di 750 milioni di passeggeri gestiti ogni anno.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.