Niente compro oro vicino alle sale gioco

Importante passo avanti della Legge sulla ludopatia: previsto il divieto di aprire questo tipo di esercizi a distanza inferiore ai 500 metri dalle sale con slot machine e gioco d'azzardo

"I dati emersi dal ‘Rapporto Italia 2013’ parlano di un aumento vertiginoso e preoccupante del numero di Italiani che si rivolgono alle attività di "Compro Oro". Un fenomeno che procede parallelamente con le sempre più numerose situazioni di disagio e difficoltà economica. Regione Lombardia, per contribuire a fermare questo dilagante fenomeno, ha pensato di vietare la presenza di questi esercizi commerciali nei pressi delle sale gioco".
I “Compro Oro” sono sicuramente sintomo di una crisi che avanza. Secondi gli ultimi dati Eurispes raccolti nel “Rapporto Italia 2013”, citato dalla Regione, gli italiani che si rivolgono a questo tipo di negozi sono il 28,1%, più di una persona su quattro. A far preoccupare è soprattutto il fatto che la percentuale è quasi quadruplicata rispetto all’anno precedente, quando si attestava attorno 8,5%.  Ma anche le sale gioco sono un altro dramma dei nostri tempi, sempre più numerose, causa di veri e proprie tragedie per intere famiglie. Il comune di Milano si sta battendo per promuovere una legge sulla ludopatia e sul gioco d’azzardo. Un piccolo passo avanti è già stato fatto dalla Regione Lombardia proprio con questo provvedimento che vieta l’apertura dei “compro-oro” a meno di 500 metri da una sala di slot machine. Viviana Boccalossi, assessore regionale al Territorio, all’Urbanistica e Difesa del suolo, ha commentato: “E’ evidente che il solo aspetto legato al gioco non è quantificabile rispetto al dato globale sui "Compro Oro", ma è altrettanto vero che negli ultimi tempi questi negozi compaiono sempre più spesso nelle vicinanze delle sale gioco, dove si concentrano fenomeni di disagio e disperazione.
È per questo che uno dei pilastri della Legge sulla ludopatia e sul gioco d’azzardo che stiamo per varare prevedrà il divieto di aprire questo tipo di esercizi a distanza inferiore ai 500 metri dalle sale gioco".
Secondo il Ministero della Sanità la ludopatia può interessare il 2-4% della popolazione. Rappresenta quindi un importante problema di salute pubblica che deve essere affrontato e arginato dalle istituzioni. Sicuramente la diffusione delle slot machine non aiuta, ma già molti sindaci si stanno impegnando contro questo "segno di inciviltà", anche attraverso lo spot che vi mostriamo qui sotto

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 10 Agosto 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.