Primo viaggio lungo la Pedemontana
Il primo lotto si avvia alla conclusione e questa mattina il primo pullman carico di non addetti ai lavori ha potuto viaggiare tra Cassano Magnago e la Valle Olona
A tre anni e mezzo dalla maxi-inaugurazione con tanto di tendone e muro di ghiaccio in quel di Cassano Magnago ecco che il primo viaggio sul primo tratto di Pedemontana si è consumato questo pomeriggio, giovedì. Allora Raffaele Cattaneo era assessore alle infrastrutture mentre oggi è presidente del Consiglio Regionale, al suo posto Maurizio Del Tenno anch’egli presente questa mattina sul pullman che ha portato stampa, tecnici, politici e amministratori della società Pedemontana in viaggio sul primo tratto realizzato dell’autostrada che collegherà, a questo punto si parla del 2017, Varese con Bergamo.
L’ingegner Meistro di Pedelombarda ha fatto da cicerone durante il viaggio di una manciata di km tra Solbiate Olona, partendo dallo svincolo autostradale che immette sulla via Busto-Fagnano, e Cassano Magnago per poi tornare verso Solbiate e il ponte sull’Olona che collega a Gorla Maggiore scavalcando la valle. Il cantiere poi prosegue da Gorla a Lomazzo dove si interrompe in attesa dell’avvio dei lavori del secondo lotto. Intanto questo primo tratto è stato certamente il più difficile da realizzare a causa dell’altissimo tasso di urbanizzazione dell’area e delle difficoltà create dalla morfologia del terreno. I mezzi di Pedelombarda hanno scavato qualcosa come 6 milioni di metri cubi di terra per realizzare tracciati in trincea, gallerie artificiali e naturali. Intanto guardatevi il video del primo viaggio.
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.