Cos’è l’Arcisate Stabio?
Il progetto della nuova ferrovia che ha preso il nome “Arcisate-Stabio” in realtà interessa una parte molto più cospicua di territorio e non solo perché gli scavi partono da Induno Olona
Il progetto della nuova ferrovia che ha preso il nome “Arcisate-Stabio” in realtà interessa una parte molto più cospicua di territorio, e non solo perché gli scavi partono da Induno Olona che è ben prima di Arcisate.
A vederla nel complesso l’opera fornirà il collegamento tra l’Italia e la Svizzera e, interpretandola in chiave Expo, tra l’aeroporto di Malpensa e il cuore della comunità elvetica.
Il nuovo collegamento ferroviario, i cui lavori materiali sono cominciati effettivamente con l’inaugurazione del 24 luglio del 2009, serviva a collegare Varese con il Canton Ticino e con Como (attraverso l’interscambio di Mendrisio), istituire relazioni fra l’aeroporto di Milano Malpensa e le città della Svizzera centrale e meridionale e infine collegherà le direttrici del Sempione (Losanna, Ginevra e Berna) e del Gottardo (Bellinzona e Lugano), grazie all’interscambio ferroviario di Gallarate.
Il progetto del nuovo collegamento Arcisate – Stabio (oltre 8 chilometri) prevede il raddoppio (4,6 km), fra Induno Olona e Arcisate, della linea esistente Varese – Porto Ceresio e la realizzazione di una nuova linea a doppio binario (3,6 km) fino al confine di Stato.
In territorio italiano l’intervento di raddoppio si sviluppa dal ponte sul fiume Olona (escluso), a Nord di Varese, al confine di Stato italo-svizzero.
Il tracciato ferroviario attraversa i centri urbani di Induno Olona e Arcisate, il contesto rurale della valle del torrente Bevera e terminerà nella piana di Gaggiolo, nel territorio del comune di Cantello. Qui sarà realizzata la connessione con la linea Stabio – Mendrisio che è in fase di completamento.
La conclusione dei lavori era prevista per 2013 ma attualmente i lavori sono fermi e il cantiere immobile. È sempre più difficile ipotizzarne la conclusione entro il 2015 quando ci sarà l’Expo, evento che in parte ha giustificato l’inizio dei lavori.
L’investimento complessivo – approvato dal CIPE il 31 gennaio 2008 – era di circa 220 milioni di euro. Ma successivi problemi, emersi in seguito al ritrovamento di una quantità di arsenico naturale nei terreni superiore a quanto previsto, aveva alzato di molto il preventivo. I problemi di stoccaggio delle terre e il rimpalli di responsabilità tra le aziende hanno poi bloccato tutto.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Retroscena dell’arresto a Lavena Ponte Tresa: manovra a ganascia e pattuglie svizzere sul suolo italiano
Felice su "Difendere la prossimità nei centri storici e nei quartieri significa proteggere la nostra identità"
lenny54 su Retroscena dell’arresto a Lavena Ponte Tresa: manovra a ganascia e pattuglie svizzere sul suolo italiano
lenny54 su Un cigno nero a Porto Ceresio, l'esperto: "È una specie australiana, non dovrebbe essere qui'"
The.Bard su Scola a tutto campo: "Chiederemo di fare la coppa, il budget è in crescita. La contestazione è stata brutta ma l'ho superata"
Felice su “Più Tornavento, meno cemento”: cittadini in piazza contro il maxi polo logistico nel Campagnone
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.