Crisi Anovo, la situazione dei lavoratori
Provincia di Varese traccia il primo bilancio del progetto di reinserimento nel mondo del lavoro per 108 lavoratori dell’azienda di Saronno
Si è tenuto nei giorni scorsi a Villa Recalcati un incontro per fare il punto sull’andamento del progetto di ricollocazione dei lavoratori e delle lavoratrici in esubero dell’azienda ANovo Italia Spa. Provincia di Varese e Regione Lombardia hanno infatti dato vita ad un progetto finalizzato a coinvolgere i lavoratori interessati in percorsi personalizzati e gratuiti per favorire il reingresso nel mondo del lavoro.
Le risorse necessarie all’iniziativa sono state reperite grazie a un finanziamento messo a disposizione dal Fondo Europeo di adeguamento alla Globalizzazione (FEG), strumento gestito direttamente dalla Commissione Europea e che ha l’obiettivo di aiutare i lavoratori a trovare un nuovo impiego e a riqualificarsi, nei casi in cui la perdita del lavoro sia riconducibile a fenomeni quali la crisi economica e finanziaria mondiale.
Nello specifico, Provincia di Varese ha identificato a fine aprile scorso, tramite una procedura di evidenza pubblica, una rete di soggetti accreditati per i servizi al lavoro, con capofila Umana Spa e composta da Cesvip, Ial Saronno, Intoo, Simki, Synergie,Workopp, che si è impegnata ad erogare un pacchetto personalizzato di servizi di politica attiva mirato a reintegrare i lavoratori di ANovo Italia SpA nel mercato del lavoro.
A distanza di circa quattro mesi dall’avvio del progetto le istituzioni e gli enti coinvolti si sono quindi incontrati per tracciare il punto della situazione.
Il primo dato significativo è che dei 230 lavoratori in esubero, 198 sono stati inseriti nella lista di mobilità stilata dall’azienda e di questi, 108 hanno aderito al progetto, ovvero il 55% dei potenziali destinatari. I 90 lavoratori che hanno deciso di non accettare la proposta risultano essere: occupati il 30% dei casi (in prevalenza con contratti a tempo determinato), impegnati in alte iniziative il 10%, mentre il restante 60% sembra non essersi attivato per la ricerca di una nuova occupazione.
I 108 aderenti invece stanno sostenendo o hanno sostenuto colloqui specialistici e bilanci di competenze finalizzati a delineare le varie figure professionali così poi da rendere più agevole il reinserimento nel mondo del lavoro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.