Da Bennato ad Albanese: stagione di big e classici da riscoprire
Tante novità e molti nomi di richiamo nel programma del Teatro "Ucc" di Varese. Si parte il 21 ottobre con il concerto del cantautore a sostegno di Varese per l'Oncologia
«Quest’anno a Varese ci divertiamo». La premessa di Gianmario Longoni, patron dello Smeraldo e direttore artistico del Teatro di Varese (ribattezzato da quest’anno "Ucc Teatro") annuncia una stagione teatrale di qualità. Si parte con un big: Edoardo Bennato, che sarà in concerto il 21 ottobre. L’iniziativa, a scopo di solidarietà, è promossa dall’associazione Varese per l’Oncologia che festeggia con questo grande evento i suoi dieci anni di attività sul fronte della lotta ai tumori. Il teatro "delle occasioni" vedrà Gioele Dix salire sul palco la notte dell’ultimo dell’anno con il suo spettacolo "Onderod". Per l’8 marzo, festa della donna, sarà invece riproposta una serata di riflessione con Rosy Canale protagonista di "Malaluna". Doppio appuntamento invece per il Giorno della Memoria con Moni Ovadia e il suo "Cabaret Yddish" il 17 gennaio e "Almas" di Silvia Priori il 27. Tra le novità di quest’anno l’incremento delle commedie (sei spettacoli rispetto ai quattro della scorsa stagione) mentre i titoli classici saranno cinque, caratterizzati da nomi di richiamo.
I classici – A Varese arriveranno Silvio Orlando con "Il mercante di Venezia" di Shakespeare per la regia di Valerio Binasco, Michele Placido e Sergio Rubini con "Zio Vanja" di Čechov diretto da Marco Bellocchio, Manuela Mandracchia e Luciano Roman con "Hedda Gabler" e Mariano Rigillo con "Erano tutti miei figli" di Arthur Miller. Tra gli appuntamenti della prosa classica anche la "Giovanna D’Arco" del regista varesino Andrea Chiodi.
Le commedie – Si inizia con Maurizio Micheli e Aldo Ralli protagonisti di "Anche nelle migliori famiglie" mentre Corrado Tedeschi e Benedicta Boccoli saranno marito e moglie in "Vite Private". La terza commedia in cartellone è "A piedi nudi nel parco" di Neil Simon. Si continua con Francesco Pannofino in "È andata così. La vita 2.0", le Sorelle Marinetti, Antonio Cornacchione e Lucia Vasini.
Musical – Arrivano Enzo Iacchetti e Marco Columbo con "Il vizietto", l’immancabile "Grease" della Compagnia della Rancia, "My fair lady" con Vittoria Belvedere e Luca Ward, "Pinocchio" con Giorgio Pasotti, Aggiungi un posto a tavola, Frankeinstein Junior e Sette spose per sette fratelli con Roberta Lanfranchi e Flavio Montrucchio.
La danza – La stagione della danza comincia con la "Carmen" del Balletto di Flamenco di Madrid e continua con "Lo schiaccianoci", "Il Lago dei Cigni", l’omaggio a Nureyev nel ventennale della sua morte ed Electric City Evolution Dance Theatre.
Da segnalare infine I legnanesi con il loro spettacolo "La Scala è mobile" (saranno ospiti a Varese per quattro date), Arturo Brachetti, Massimo Ranieri, Pintus, Antonio Albanese, i comici di Zelig e Colorado e Paolo Migone.
Leggi anche – "Sull’esempio dal basket", nasce l’Ucc Teatro
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
PaoloFilterfree su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.