Don Barban lascia Coarezza
Dopo quarant'anni don Michele lascia la frazione di Somma Lombardo e si trasferisce a Crenna. "Quando sono arrivato mi guardavano con scetticismo ma questa sera ci saluteremo con una lacrimuccia"
“Quando sono arrivato a Coarezza sarei scappato. I primi vent’anni anni non sono stati facili. Ero come l’addetto che leggi i numeri del contatore: mal sopportato, guardato con sospetto. Poi le cose sono cambiate stasera ci saluteremo con qualche lacrimuccia”. Don Michele Barban, per 40 anni parroco della frazione sommese se ne va a Crenna. Quella di questa sera, domenica 29 settembre, sarà l’ultima messa festiva a Coarezza poi dal 1° ottobre sarà ufficialmente il “don” di Crenna.
Don Michele Barban è stato a lungo considerato un prete innovativo e a suo modo "rivoluzionario". Non c’è chi non lo conosca nel sud della Provincia e a Varese è noto soprattutto per essere stato il fondatore del Centro Gulliver.
“Il Vangelo di questa sera sembra fatto apposta per noi, per me e i miei parrocchiani”, dice.
Ma a voi che ascoltate, io dico: Amate i vostri nemici, fate del bene a coloro che vi odiano, benedite coloro che vi maledicono, pregate per coloro che vi maltrattano. A chi ti percuote sulla guancia, porgi anche l’altra; a chi ti leva il mantello, non rifiutare la tunica.
“Ecco: se in passato abbiamo avuto qualche difficoltà, dobbiamo perdonarci. E sono certo che stasera ci saluteremo con un po’ di nostalgia”.
Ma perchè lasciare una parrocchia dopo quarant’anni? “Ci ho pensato a lungo – risponde Don Michele – e sono arrivato alla conclusione che il mio tempo si fa breve. Devo lasciare spazio ad altri. Io torno a casa nel vero senso della parola: a Crenna non vivrò nella casa pastorale, tornerò nell’abitazione dei miei genitori. Ma non farà l’anacoreta: niente ritiro alla vita privata per dedicarmi alla preghiera e alla contemplazione, continuerò a fare quel che ho sempre fatto”
D’altro canto l’energia non gli manca “Ho 71 anni ma ho camminato tutti i giorni, a lungo nei boschi, lungo le rive del Ticino. Quest’estate con trenta parrocchiani siamo andati a piedi da Coarezza al Sacro Monte, quaranta chilometri”.
"E’ stato un bel rapporto quello costruito qui a Coarezza con i miei parrocchiani, faticoso ma intenso. Questo paesino quando sono arrivato era considerato l’ultimo paese che il “signur l’ha fai”; in effetti pochi metri più in là c’è la diga e si cambia regione. Erano un po’ chiusi, ostili al nuovo ma io non ho ceduto: mi sono messo a studiare anche un po’ di psicologia e alla fine ce l’abbiamo fatta”.
Oggi anche questo capitolo si chiude. E per Don Barban, come per i parrocchiani di Coarezza, se ne apre un altro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.