Ha i colori di Pucci l’edizione 2013 di Orticolario

Madrina e ospite d’eccezione di quest’anno sarà LaudomiaPucci, vice presidente e direttore immagine della maison. Il tema dell'anno però è “peccati di gola in giardino”

orticolario 2013La quinta edizione di Orticolario si avvicina: dal 4 al 6 ottobre a Villa Erba, sul Lago di Como, l’evento dedicato al giardino, al verde e a tutte le suggestioni ad essi collegate coinvolgerà i visitatori in una esperienza sensoriale assoluta, aperta a influenze di moda, gusto, arte, design.

Madrina e ospite d’eccezione di quest’anno sarà Laudomia Pucci, vice presidente e direttore immagine della Emilio Pucci: «Mio padre Emilio adorava la natura ed i colori dei fiori tanto da dedicare loro uno specialissimo print dal nome Dahlia nel 1972. E’ un grande onore essere la madrina di questa quinta edizione; Moritz Mantero, con cui lavoro da tanti anni nel mondo della moda, mi ha contagiato con la sua passione e trasmesso la voglia di seguirlo in questo meraviglioso viaggio fra piante e fiori celebrando un’altra eccellenza italiana: Orticolario».

Il connubio tra la moda e il mondo dei fiori è del resto ormai una tradizione a Orticolario: ospiti della passate edizioni infatti sono state Vivienne Westwood, Rosita Missoni, Li Edelkoort, Wanda Ferragamo.

Più di 50 sono i nuovi espositori presenti a Orticolario quest’anno. Tra i vivaisti, l’Azienda Agricola Oasi, che dalla Sicilia porterà cactacee, succulente e piante carnivore rare da collezione; dal Veneto arriveranno Agricola Geel Floricoltura con erbe aromatiche e officinali e La Società Agricola Arborea Farm con piante acquatiche e palustri rare ed insolite, tra cui ninfee, fiori di loto, iris, Hibiscus e graminacee da umido.

Dal Trentino Alto Adige Vivai Piante Omezzolli porterà le sue piante da frutto antiche, mentre Camellia sasanqua, aceri in varietà, eriche, Sciadopitys verticillata, Hedera in varietà, Nerine in varietà e alberi da frutto a spalliera saranno presentati dalla piemontese Azienda Agricola Oioli Marco Francesco. La Toscana sarà ottimamente rappresentata da Silvano Sonnoli con meli a fiore, agrumi, Tradescantia e Duranta repens e dall’Azienda Agricola Picchi con una collezione di peperoncini, pomodori e aromatiche, l’Emilia Romagna da Angela Patruno, che tra i suoi bulbi porterà quello di Scilla maritima, e la Lombardia dalla Società Agricola Zanelli con echinacee, rudbeckie, Helleborus, orchidee rustiche, mini Hosta ed erbacee perenni.
Da non dimenticare infine I Giardini e le fronde, in arrivo dal Piemonte con arbusti, erbacee perenni, annuali, oltre alle recinzioni naturali e agli intrecci di rami, che saranno utilizzati anche per recintare lo spazio del Verduraio Matto. Quest’anno inoltre, sarà presente la Società Agricola San Patrignano (Emilia Romagna), che porterà piante da fiore e la sua produzione di vini, olio, miele e prodotti da forno.

Al gusto, e ai “peccati di gola in giardino”, è dedicata questa quinta edizione: non potevano dunque mancare nuovi espositori con proposte golose a base di prodotti derivanti dalla natura, come Ferri dal 1905 con spezie, legumi, frutta secca e candita, il trentino Delizia d. Klaus Juergen Wirths con l’ampia proposta di senapi prodotte artigianalmente, il Birrificio Italiano di Lurago Marinone (CO) che, in uno suggestivo spazio coperto da luppolo in fiore, servirà le sue birre artigianali, e la pugliese Azienda Agricola Petrignano con la sua produzione di olio extravergine di oliva biologico vegan ok, mandorle, nonché cosmesi a base di olio extravergine di oliva.

Un tocco di novità artistica, oltre a quella di Michele Vitaloni nella giungla “Verde Selva” realizzata da Rattiflora nel Padiglione Centrale, verrà portato anche da Marina Gallandra attraverso la sua mostra fotografica “Tela d’autore”, dove l’autore della tela è il ragno e le foto fissano la luce del sole riflessa dai fili della tela: onde colorate che si sovrappongono e interferiscono tra loro in modo imprevedibile. Il risultato è una miriade di colori che si accendono, brillano, ritornano velocemente nell’invisibile.

Orari di apertura al pubblico
Venerdì 4 ottobre: 12.00 – 20.00
Sabato 5 ottobre: 9.30 – 20.00
Domenica 6 ottobre: 9.30 – 19.00

Nelle giornate di sabato 5 e domenica 6 ottobre saranno attivi i battelli-navetta gratuiti tra Piazza Cavour e il pontile del parco di Villa Erba, nonchè un servizio navetta tra i parcheggi disponibili a Cernobbio e Villa Erba. 

Mail info@orticolario.it

 

Sito Internet www.orticolario.it

Orticolario è anche su Facebook: http://www.facebook.com/Orticolario

e Twitter http://twitter.com/Orticolario

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 09 Settembre 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.