La Chiesa di San Michele tornerà a splendere

Ad ottobre cominciano i restauro della piccola chiesa adiacente al Chiostro di Voltorre sotto la direzione della restauratrice Pinin Brambilla Barcilon

La piccola Chiesa di San Michele a Voltorre tornerà a splendere grazie ai restauri che partiranno il prossimo mese di ottobre, grazie al finanziamento di 150mila Euro della Provincia di Varese, e che si concluderanno nel febbraio del 2015. La Chiesa adiacente al Chiostro faceva parte del complesso monastico benedettino e fu costruita introno al 500 d.c. in stile romanico.

Galleria fotografica

Al via il restauro della Chiesa di San Michele 4 di 23

Dedicata a San Michele fu ampliata nel 800 d.c. durante il periodo Longobardo e poi decorata internamente introno al 1600 in stile barocco. La principale caratteristica è che non ha mai ricevuto restauri e interventi che ne abbiamo alterato o modificato la struttura originale, pertanto come la vediamo oggi è uguale a come la potevano ammirare i devoti del 1700, con anche i serramenti originali.

Dopo il consolidamento del tetto compiuto nel 2006 l’intervento di restauro sarà principalmente conservativo ed andrà a riparare le crepe di antica data, consolidare le strutture portanti e restaurare gli intonaci con interventi di pulitura .

Il primo lotto dei lavori coinvolgerà il presbiterio nella parte dell’altare e dell’abside. Tra gli interventi è previsto il collegamento della sacrestia con l’adiacente Chiostro creando un legame non solo ideale ma reale tra le due strutture.

La Chiesa stupisce per l’eleganza degli stucchi e delle decorazioni, che pur essendo in stile barocco sono piuttosto raffinate e gentili, lontane dalla maestosità delle decorazioni proprie di quel periodo.
Con questo intervento si andrà a completare il recupero del quadrilatero benedettino di proprietà della Provincia che vede oltre al Chiostro di Voltorre, il Monastero di Cairate, la Badia di San Gemolo a Ganna e l’Eremo di Santa Caterina del Sasso.

Il progetto generale per il restauro architettonico stimato per 550 mila euro, è stato redatto dall’architetto Giorgio Mantica su incarico della Parrocchia in collaborazione con il Settore Patrimonio Beni Architettonici della Provincia di Varese. Lo staff che eseguirà i lavori è composto da Annalisa Caffi, Emanuela Bissoli ed Efisio Chessa sotto la supervisione della restauratrice Pinin Brambilla Barcilon, restauratrice di fama internazionale che ha condotto i restauri dell’”Ultima Cena” di Leonardo nel Convento di Santa Maria delle Grazie, degli affreschi nella Cappella degli Scrovegni a Padova, sugli affreschi di Giotto ad Assisi.

 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 27 Settembre 2013
Leggi i commenti

Galleria fotografica

Al via il restauro della Chiesa di San Michele 4 di 23

Video

La Chiesa di San Michele tornerà a splendere 1 di 1

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.