La spending review non ferma il Premio Chiara

L'edizione 2013 ricorda il centenario della nascita dello scrittore: 52 incontri e due convegni internazionali. La promessa di Lazzati e Oldrini: «Se dovremo ridurre il nostro festival, sicuramente manterremo il premio letterario intilotato a Piero Chiara»

L’edizione 2013 del Premio Chiara ruota attorno a tre anniversari: i centenari della nascita di Piero Chiara e Vittorio Sereni e il decennale della morte del pittore Gottardo Ortelli. Un omaggio dovuto a tre artisti importanti nel panorama della cultura nazionale che però coincide con un momento particolare del premio stesso. «La Provincia (o quello che rimane di essa ndr) ci ha dato fiducia per altri due anni, dopodiché tutto è scritto nelle nuvole». La battuta è di Romano Oldrini, presidente dell’Associazione Amici di Piero Chiara, che viene confermata dalle parole di Bambi Lazzati, il motore organizzativo della manifestazione letteraria. «Se dovremo ridurre il nostro festival, sicuramente manterremo il premio letterario intilotato a Piero Chiara. È una promessa».
Non c’è di che sorprendersi: da una parte ci sono le conseguenze della cancellazione della Provincia di Varese che fino a oggi è stato il maggior ente sostenitore del Premio Chiara, dall’altra c’è la seconda mannaia della spending review che si abbatterà come sempre sulla voce cultura. Un dato positivo, però, c’è. A Villa Recalcati alla conferenza stampa di presentazione c’erano ben cinque rappresentanti di altrettanti comuni che a vario titolo partecipano e sostengono la manifestazione. Un esempio di rete culturale costruita negli anni dagli organizzatori con la volontà di allargare il più possibile la platea, coinvolgendo oltre ai comuni di VareseLuino, anche Azzate, Viggiù, Casorate Sempione, Somma Lombardo, Gallarate e Busto Arsizio con l’immancabile puntata ticinese a Lugano.
Il premio, quindi, va avanti e risponde alla crisi con un programma di 52 incontri, una maratona che proseguirà da settembre a dicembre ospitando gli scrittori Piero Colaprico e Paola Mastrocola, il maestro della fotografia Ferdinando Scianna e il critico Elio Grazioli, lo scrittore-psichiatra Paolo Crepet, i giornalisti Bruno Gambarotta e Alessandra Casella, l’oncologo Umberto Veronesi, il filosofo Giovanni Reale, il poeta Franco Buffoni, l’architetto Mario Botta, la critica cinematografica Piera Detassis. Allo scrittore Andrea Vitali il compito di  intervistare i tre finalisti del premio (Sandro Bonvissuto, Mauro Corona e Marco Vichi) nella giornata di premiazione che si terrà alle Ville Ponti domenica 27 settembre (ore 17 e15).
Per il centenario della nascita di Piero Chiara (1913 – 2013) sono previsti 2 giorni di convegno internazionale a Varese e Luino: «Il mago del lago» Piero Chiara a cent’anni dalla nascita, a cura di Mauro Novelli. In collaborazione con Poste Italiane sono previsti due momenti dedicati allo speciale annullo filatelico per il centenario.
A Ortelli, che del premio è stato uno dei maggiori sostenitori quando era assessore alla Cultura del Comune di Varese e anche dopo, sarà dedicata una mostra al Museo Butti di Viggiù curata da Claudio Cerritelli
Si parte già domani, sabato 7 settembre, con una mostra a Palazzo Verbania a Luino, con una mostra dal titolo “Libro d’artista, la creazione artistica della parola. Piero Chiara e Vittorio Sereni” curata da Fabrizia Buzio Negri e organizzata dal Circolo degli Artisti di Varese.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 06 Settembre 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.