Manager del cibo, il master è alla Liuc
Si tratta della seconda edizione del corso di formazione post laurea. Molte le aziende che partecipano. Iscrizioni entro il 30 novembre
Mettere in contatto l’aspetto tecnico e specialistico del settore food con quello manageriale per formare i nuovi professionisti di cui il comparto ha bisogno: si rinnova alla LIUC – Università Cattaneo per il secondo anno la proposta del Master in Food Management (MAFOOD).
Ampio il network delle aziende che collaborano a vario titolo con il Master, ovvero Whirlpool, Birra Peroni, Gruppo Pregis, Fjord, Ambrosoli, Fileni, Noberasco, Illycaffè, Saporitalia. I partner istituzionali sono invece AITA (Associazione Italiana di Tecnologia Alimentare), Consiglio Nazionale dei Tecnologi Alimentari, AIDEPI (Associazione delle Industrie del Dolce e della Pasta Italiane).
Un Master, quindi, che si configura come un’iniziativa di formazione riconosciuta dalla business community dell’industria alimentare e che garantisce ai partecipanti buone opportunità per inserirsi in nuovi percorsi di carriera o consolidare e rendere spendibile l’esperienza acquisita nel Master stesso.
«Il Master – spiega il direttore Giuseppe Toscano – è stato sviluppato direttamente a partire dalle esigenze delle imprese della filiera alimentare: in particolare, c’è bisogno di maggiore integrazione tra le diverse anime di queste aziende, dai tecnologi alimentari, chimici e biologi alle figure manageriali (marketing, ricerca e sviluppo, logistica, ecc). Per fare questo, è importante che i manager ricevano una preparazione trasversale, comprensiva delle elementari competenze di food science necessarie per dialogare in modo efficace con le figure tecniche».
Il Master è rivolto a chi ha conseguito una laurea tecnico – specialistica (agronomi, chimici, biologi, ingegneri) e desidera acquisire competenze gestionali (di marketing, strategia, costing, pricing), ma anche a chi ha conseguito una laurea non tecnico – specialistica (Economia, Scienze politiche) e desidera acquisire le conoscenze elementari di food science e consolidare le competenze gestionali. Non da ultimo, a chi ha una buona esperienza di lavoro nell’ambito delle aziende della filiera alimentare e vuole avere una visione trasversale dei processi che regolano il mondo del food, acquisendo strumenti e competenze immediatamente spendibili nel proprio ambito lavorativo.
Il piano didattico si articola in cinque macro-moduli che tratteranno le seguenti aree tematiche:
– Gestione strategica dei prodotti alimentari
– Performance economico-finanziarie
– Industria alimentare e consumer science
– Politiche di prodotto e di processo
– Seminari
Tra gli sbocchi professionali possibili nelle aziende del settore ci sono la carriera manageriale con responsabilità di product management e di process management; la carriera manageriale in aree funzionali chiave quali ricerca e sviluppo, acquisti, marketing, controllo qualità, commerciale e vendite, distribuzione; la carriera direzionale alla guida di un’azienda o l’affiancamento di un imprenditore, ma anche attività di consulenza.
Le lezioni si terranno da gennaio 2014 a novembre 2014 (concentrate nei giorni di giovedì, venerdì e sabato). Al termine dell’attività d’aula è previsto un periodo di project work .
Iscrizioni entro il 30 novembre. E’ possibile iscriversi anche a singoli moduli del percorso. Per informazioni: eferrari@liuc.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Viacolvento su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Ettore S su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Bruno Paolillo su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
erlong su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.