Biblioteca in Campo, libri (e non solo) per tutti
Laboratori interculturali, nuovi libri e corsi : il progetto di Nessuno Escluso e Comune per costruire la biblioteca di domani
Anche a Cardano la biblioteca si trasforma, si apre al mondo, si rinnova: una biblioteca interculturale, più ricca di eventi e sempre più luogo d’incontri: il progetto si chiama "Biblioteca in Campo" ed è portato avanti dall’associazione Nessuno Escluso Onlus e dal Comune di Cardano. «È un progetto in continuità con il precedente "Mostra la Lingua!" promosso dal Consorzio Panizzi: questo è un progetto biennale specifico su Cardano, che coinvolge direttamente le scuole primarie e secondarie, quindicina di classi in tutto» spiega l’assessore Andrea Franzioni.
«Il progetto è finanziato dal Bando Cariplo biblioteche 2012» spiega Federica Turetta, responsabile di Nessuno Escluso. «I primi beneficiari sono gli studenti, ma anche le famiglie, i genitori, i nonni» Come funziona il progetto? Con diverse azioni, rivolte ad un pubblico diverso, alcune più visibili nell’immediato, altre meno (come l’aggiornamento bibliografico dei volumi, anche in senso interculturale). «Partiamo con "A Scuola di Mondo", tre incontri con Nessuno Escluso, laboratori con animatore migrante: una formula che ha riscosso sempre un buon interesse nelle classi dove è stato proposto» spiega ancora Federica. «Poi ci saranno le letture animate di "Raccontami una storia", con merenda equosolidale». Il progetto prevede una collaborazione con altre associazioni del Gallaratese e con il Consorzio Bibliotecario Panizzi, che negli anni scorsi ha già lavorato su progetti interculturali, con mostre, incontri e altre iniziative a volte curiose e molto creative.
Ultimo tassello del progetto Biblioteca in Campo è "Parliamoci chiaro!", un corso di formazione per volontari interessati a insegnare italiano agli stranieri. «Cerchiamo soprattutto studenti universitari iscrittia facoltà educative o rivolte all’insegnamento: il corso vale anche per crediti formativi o stage curriculare». L’avvio del corso è fissato per martedì 22 ottobre, il corso prevede otto lezioni dalle 18.30 alle 20.30: l’obbiettivo è arrivare ad attivare anche qui un corso d’italiano per stranieri, come esistono in altre realtà, (l’esempio più longevo è forse quello di Lonate Pozzolo) dove proprio la scuola d’italiano è divenuta una occasione per molti per scoprire la biblioteca come luogo d’incontro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.