Dimezzati i permessi di soggiorno, gli effetti della crisi sull’immigrazione

Le autorizzazioni sono diminuite del 25 per cento rispetto al 2011 e del 58 per cento rispetto al 2010. Crolla il numero dei permessi rilasciati per motivi di lavoro

Sono 4.387.721 gli stranieri legalmente residenti sul territorio nazionale, pari al 7,3 per cento della popolazione complessiva, secondo i dati dell’ultimo bilancio demografico. Nel corso dell’ultimo decennio il numero degli stranieri in Italia è cresciuto in media dell’11 per cento all’anno, con un incremento complessivo di quasi 3 milioni di persone. Quasi due terzi degli stranieri vivono nell’Italia settentrionale, soprattutto in Lombardia, dove si concentra il 23,4 per cento dei migranti e l’incidenza della popolazione con cittadinanza non italiana raggiunge il 10,5 per cento. Al contrario, nel Mezzogiorno la presenza di migranti resta su livelli modesti, con circa 615mila stranieri e un’incidenza inferiore al 3 per cento della popolazione. I dati sono un’anticipazione del prossimo Rapporto «Immigrazione e presenza straniera in Italia», che ogni anno il Censis realizza per l’Ocse in qualità di corrispondente per l’Italia e che viene utilizzato come base di partenza per le riflessioni contenute nell’«International Migration Outlook».

Gli effetti della crisi economica si riflettono però anche sui flussi migratori: i nuovi permessi di soggiorno per cittadini non comunitari sono stati 246.760, con una flessione del 25 per cento rispetto al 2011 e del 58 per cento rispetto al 2010 (ogni anno, nel periodo compreso tra il 2008 e il 2010, il loro numero è stato costantemente al di sopra dei 500mila). La contrazione deve essere attribuita in massima parte alla forte diminuzione dei permessi di soggiorno rilasciati per motivi di lavoro. Il loro numero si è ridotto dell’81,4 per cento, passando dagli oltre 359mila del 2010 ai 119.342 del 2011, e infine a 66.742. La flessione ha riguardato in massima parte i permessi per motivi di lavoro di durata medio-lunga: la contrazione per i permessi di soggiorno validi per più di un anno è superiore alle 166mila unità e la loro incidenza relativa si riduce dal 55 per cento del 2010 al 46 per cento del 2012. Si consolida la tendenza evidenziata nel 2011: il numero di permessi rilasciati per ragioni di ricongiungimento familiare (119.745) supera quello dei permessi concessi per lo svolgimento di un’attività lavorativa. Nel 2012 i permessi di soggiorno per ricongiungimenti familiari rappresentano il 48,5 per cento del totale (erano il 43 per cento nel 2011 e il 30 per cento nel 2010), mentre quelli rilasciati per motivi di lavoro sono il 27 per cento.

Le conseguenze della «Primavera araba» e i nuovi flussi nel Mediterraneo – In coincidenza con l’inizio delle rivolte nei Paesi del Nord Africa, i flussi irregolari verso l’Italia sono cresciuti in maniera considerevole.Sono 62.692 le persone giunte nel corso del 2011, in massima parte provenendo da Libia e Tunisia e sbarcando nell’isola di Lampedusa. Nell’anno precedente lungo le coste italiane erano stati intercettati dalle autorità di frontiera soltanto 4.406 migranti. Dopo una flessione nel 2012 (15.570 persone), una nuova consistente ondata migratoria è in atto nel 2013. Nei primi otto mesi dell’anno si registrano già 21.241 migranti, di cui oltre la metà arrivati nei mesi di luglio e agosto. L’incidenza dei profughi siriani in Italia resta relativamente modesta. La maggior parte dei richiedenti asilo è originaria di Somalia, Eritrea, Nigeria, Pakistan e Afghanistan.

I Paesi di provenienza – Complessivamente, il Paese che più ha beneficiato dei 247mila permessi di soggiorno rilasciati nel 2012 è la Cina, con 25mila nuovi permessi pari al 10,1 per cento del totale. I restanti sono andati a cittadini provenienti: per il 20,5 per cento dall’Asia meridionale (11.600 dall’India e 8.500 dal Bangladesh, 6.600 dallo Sri Lanka e 7.700 dal Pakistan); per il 15,4 per cento dal Nord Africa (di cui 21mila a marocchini, 9.400 a egiziani e 6.000 a tunisini); per il 12,9 per cento dall’area balcanica (dove la componente più rilevante è quella albanese, con 18.400 permessi di soggiorno); per l’11,2 per cento dall’Europa orientale e dall’Asia centrale (di cui 8.700 dalla Moldavia e 8.500 dall’Ucraina); per l’11,2 per cento dall’America Latina; per il 10,3 per cento dall’Africa Sub-Sahariana.

Gli stranieri e il lavoro – Cresce il tasso di disoccupazione tra i lavoratori nati all’estero, che è salito al 13,8 per cento (il 15,6 per cento per le donne, 1,5 punti percentuali in più rispetto al 2011). In valori assoluti, però, nel 2012 il numero di occupati nati all’estero è cresciuto ancora, seppure a ritmi decisamente più contenuti rispetto al passato: +2,9 per cento sfiorando i 3 milioni. Gli stranieri rappresentano ormai il 13 per cento dell’occupazione nazionale complessiva, con un’incidenza particolarmente elevata nel settore delle costruzioni (21,7 per cento) e in agricoltura (15,9 per cento). Per il 2013 le imprese italiane prevedevano di assumere con contratti non stagionali soltanto 42.960 lavoratori stranieri, il 29 per cento in meno rispetto al 2012 e il 59 per cento in meno rispetto al 2010.

Gli stranieri imprenditori – Sono 399.093 i cittadini nati all’estero che svolgono un’attività imprenditoriale in Italia alla metà del 2013 (+3,6 per cento rispetto all’anno precedente). Si tratta del 12,1 per cento di tutti i titolari d’impresa, quota che raggiunge il 21 per cento nel settore delle costruzioni, il 15,7 per cento nel commercio e il 13,7 per cento nelle attività manifatturiere.

Gli stranieri e la scuola – Nell’anno scolastico 2011/2012 gli alunni stranieri sono stati 755.939, pari all’8,4 per centodegli studenti iscritti alle scuole italiane. Rispetto all’anno scolastico precedente l’incremento è stato di 45.767 unità, pari al 6,4 per cento. I 59.515 stranieri iscritti nelle facoltà universitarie italiane nell’anno accademico 2009/2010 non rappresentano che il 3,3 per cento della popolazione universitaria complessiva (erano 56.100, pari al 3,1 per cento del totale, nel 2009, ma soltanto 8.758 cinque anni prima). Nell’anno accademico 2010/2011 i laureati di nazionalità non italiana sono stati 7.160, pari al 2,5 per cento dei 289.130 studenti che hanno ultimato gli studi nel corso dell’anno.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 09 Ottobre 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.