Immersi nella natura, tra tradizione e raffinatezza
Al 141 tour è stata una settimana dai due volti: quello rurale degli ultimi comuni della Valcuvia e quello raffinato e riservato della collina che degrada verso il lago di Varese, partendo da Casciago fino a Comerio
Una settimana dai due volti: quello rurale degli ultimi comuni della Valcuvia e quello raffinato e riservato della collina che degrada verso il lago di Varese partendo da Casciago fino a Comerio.
Castello Cabiaglio e Brinzio hanno messo in mostra il lato solidale, partecipato e tradizionale di una società che trova nell’antica società contadina il modello a cui ispirarsi. E mentre Brinzio scommette sul recupero del proprio passato, Castello Cabiaglio conserva la magia delle sue stradine e delle sue abitazioni di 500 anni fa offrendo al visitatore tranquillità e relax in un ambiente incantato.
Al di là della città, nei comuni della sua cintura occidentale, l’atmosfera cambia. Non mancano natura e silenzio, apprezzati perché permettono il giusto riequilibrio dopo una giornata trascorsa freneticamente, magari in luoghi lontani: con un’unica, coerente vista pacificante, quelle del lago e della catena del Monte Rosa, che rendono le residenze della zona tra le più ambite della provincia.
I NUMERI Solo poco più di 13mila abitanti, ma ancora una grande attenzione. Sono stati 22mila i visitatori unici che hanno visto i 1400 post realizzati per oltre 400.000 minuti complessivi passati sui live.
LE PERSONE Sono state oltre 400 le persone fotografate, tutte straordinariamente ospitali e accoglienti. Gli amministratori e i rappresentanti delle associazioni si sono fatti in quattro per agevolare il nostro lavoro, e i paesi erano interamente coinvolti. E’ stato bello vedere persone e negozi prendere iniziative per darci il benvenuto, o aiutarci a risolvere i problemi – perlopiù di connessione – che abbiamo avuto. Paesi che potevano sembrare chiusi, "montanari" o altezzosi nella loro fama di buen retiro chic si sono rivelati "con il cuore in mano".
L’ECONOMIA – In una settimana eterogenea come questa, abbiamo potuto visitare colossi come la Whirlpool e piccolissimi artigiani, imprenditori del turismo alternativo (pensiamo ai bed and breakfast di Castello Cabiaglio) e agricoltori: i rappresentanti più diversi del lavoro e dell’economia del territorio. Che hanno saputo portare avanti le loro attività malgrado un limite infrastrutturale davvero pesante: quello del digital divide. Abbiamo potuto provare con mano, nella tecnologicamente tormentata settimana di tour, quanto difficili siano le connessioni in quella zona: ed è ammirevole la capacità della popolazione di cercare di superare, per sè e per gli altri, questa difficoltà.
I LUOGHI – In una settimana divisa a metà, sono due le caratteristiche emerse di prepotenza: innanzitutto la supremazia del verde e della natura, e la sua conseguente attrattività "turistica" in senso lato. Nei paesi toccati sono molti gli stranieri e i milanesi che hanno deciso di trasferirsi, o trascorrono fin da piccoli i weekend da queste parti. Nei primi giorni, soggiogati dalla bellezza tradizionale di un paese "montano", negli ultimi incantati dalla vista del lago. Il risultato, in molti casi è che anche la bellezza costruita – le case, i palazzi e le chiese, per esempio – sono storicamente importanti, fin dall’antichità. Così è nel borgo Cinquecentesco di Castello Cabiaglio, così tra le vie di antica bellezza di Brinzio fino ad arrivare alla chiesetta di sant’Eusebio. Così anche dal golf club di Luvinate a casa Porrani, da villa Tatti Talacchini a villa san Martino. E gli artisti hanno da sempre "preso casa" in questi luoghi: si pensi a Tavernari a Barasso o Ronchelli a Castello Cabiaglio. Insomma: il bello della natura sembra proprio che chiami il bello realizzato nell’arte.
Per conoscere tutto del #141tour
– Le settimane precedenti – Tutti gli articoli
– Tutte le foto – Tutti i video – Le foto di luoghi speciali
– La filosofia e gli obiettivi – Il calendario con tutte le tappe
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.