Le ceramiche del Coffee Break sulle scale mobili del Comune
Approda in municipio una delle opera donate al Museo Gianetti da parte dei vincitori della seconda edizione del CoffeeBreak.Saronno
Inaugurato il CoffeeBreak.Saronno in Municipio. Inizia così l’ultima fase del progetto Coffeebreak.museum con l’inaugurazione delle opere donate al museo Gianetti nella città di Saronno.
Il progetto, nato dal presupposto di creare un dialogo tra la collezione di ceramiche del XVIII secolo e l’arte contemporanea, si apre alla città lasciando visibili le opere vincitrici per circa un mese in tre luoghi della cultura: il Comune, la Villa Gianetti e il teatro Giuditta Pasta. Mentre in museo riparte per un mese la possibilità di prendere il caffè e visitare le tre sale del primo piano con la collezione di ceramiche e le opere in ceramica degli artisti contemporanei che hanno partecipato alla prima selezione del concorso al costo di soli 2 euro.
«L’idea si ispira alle “pause caffè” che si prendono per staccare dal lavoro quotidiano: una breve sosta in cui si azzera tutto per poi ricominciare – spiegano dalla direzione del Museo -. L’idea del Coffeebreak in museo non si limita al solo rituale del caffè, ma è un appuntamento con la cultura, una breve pausa circondati dalla bellezza dell’antico e del contemporaneo, un momento di riflessione e di curiosità. La nostra proposta consiste nel creare, un ambiente meno formale, più accogliente, dove si può sostare anche per un breve tempo, il tempo appunto di un caffè, per scambiare idee, parole, in un contesto che rimane simbolo di cultura e di bellezza».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Andrea Camurani su Risse, violenza e atti osceni, le «calde» notti sul lungolago di Laveno Mombello
GiuseppeMaranghi su Risse, violenza e atti osceni, le «calde» notti sul lungolago di Laveno Mombello
axelzzz85 su Il viadotto della tangenziale di Vedano è tornato percorribile: a ottobre la riapertura completa
lenny54 su "La situazione a Gaza è inaccettabile", si fermino le armi
EnnioSpaggiari su Aggiudicati i lavori per l'area ex Siome di Malnate
axelzzz85 su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.