Lezioni di vendemmia nel vigneto del Comune
Mercoledì mattina oltre 200 studenti delle scuole elementari della città parteciperanno alla raccolta dell'uva per la produzione del vino "Merlot della Madonna delle vigne"
Lezioni di vendemmi a Tradate. L’iniziativa promossa dall’amministrazione comunale su un proprio terreno coltivato con Uva da vino, e che produce il Merlot della Madonna delle Vigne, è in programma per mercoledì 9 ottobre, a partire dalle 9 del mattino. «Il Comune di Tradate è da anni impegnato a valorizzare le proprie risorse territoriali, sia mediante una promozione del patrimonio già esistente, sia mediante la realizzazione di nuovi interventi nel campo dei servizi culturali – spiegano dal Municipio -, e anche mediante la predisposizione di nuove strutture che possano promuovere la Città sotto ogni suo aspetto».
Il Comune dispone da diversi di una vigna comunale atta a ricreare una piccola produzione vinicola in Tradate, che oggi non presenta più alcuna testimonianza sul territorio locale. Tale area è stata affidata in gestione all’Associazione Culturale il Bacco, che oltre a coltivare le viti, è impegnata tra l’altro ad organizzare visite guidate rivolte alle Scuole cittadine che hanno anche quest’anno potranno effettuare una “vendemmia” in prima persona.
Saranno presenti circa 200 alunni in rappresentanza delle tre Scuole Elementari Statali di Tradate: i piccoli “coltivatori” avranno anche l’opportunità di vedere dal vivo un vigneto e conoscerne le metodologie di coltivazione, le modalità della raccolta dell’uva, fino alla produzione del vino, grazie alle lezioni di un enologo esperto.
«Con questa iniziativa – commentano dal Comune – si vuole contribuire in particolare a recuperare la memoria storica della tradizione agricola locale ed aumentare la sensibilità, in particolare delle giovani generazioni verso il settore agricolo. Il vigneto è posizionato in un’area ubicata nella zona Sud della Città, in prossimità della Chiesetta della Madonna delle Vigne, chiamata proprio così per vocazione viticola della zona Abbiate Guazzone. Questo terreno fino al 1800 ha prodotto un ottimo vino; poi una malattia colpì le viti ed eliminò ogni coltivazione di questo tipo nella zona. Ottimo il lavoro svolto dall’Associazione il Bacco, che l’Amministrazione Comunale, ringrazia per l’impegno profuso nel gestire il vigneto didattico, e nel coinvolgimento dei più giovani verso il mondo agricolo».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.