Musical, musica e cabaret nella stagione del Teatro Condominio
Primo spettacolo il 13 dicembre; tra i protagonisti dell'anno Gino Paoli, i Legnanesi, Billy Cobham, Moni Ovadia, Enrico Bertolino. C'è anche una stagione pomeridiana per bambini
Una stagione "leggera", tra musical e cabaret, concerti, balletti e qualche monologo: si aprirà il 13 dicembre la stagione del Teatro Condominio, al terzo anno di gestione da parte di Albachiara. «Una stagione equilibrata» la definisce Filippo De Sanctis, direttore artistico. Una stagione che certo un po’ è stata imposta dai problemi burocratici che hanno ritardato il bando del Comune di Gallarate (il teatro è stato affidato a settembre), ma che tiene conto anche della presenza in città e negli immediati dintorni di altri teatri storici, come le Arti o l’Auditorio di Cassano. Così se il teatro delle Arti ha una stagione come sempre ricca di prosa (compreso il teatro classico), qui si punta appunto su cabaret e musica, in forme diverse.
Ci sono i musical ("Sindrome da musical" il 13 dicembre, "America", sulla storia degli italiani emigranti, il 25 gennaio), ci sono due balletti classici (del balletto di San Pietroburgo, "Lo Schiaccianoci" il 7 febbraio e "Il lago dei cigni" l’11 gennaio) e uno di flamenco ("Carmen"da Madrid, 31 gennaio), ci sono i concerti (Gospel di The Harlem Messengers il 21 dicembre 2013, Gino Paoli e Danilo Rea il 21 marzo 2014, il batterista jazz-rock Billy Cobham l’11 aprile). Poi c’è il cabaret, quello più spiccatamente televisivo di Cristiano Militello (28 marzo), quello di Enrico Bertolino al 31 dicembre-1 gennaio (Cast Away, con la formula del capodanno sperimentata lo scorso anno a Varese), "A cena coi cretini" con Max Cavallari e Raffaella Fico (14 febbraio), la doppia data con i Legnanesi il 17 e 18 maggio, il giocoliere della mente Francesco Tesei (24 gennaio, in attesa di confermo). E da ultimo, vale una citazione a parte l’ormai classicissimo "Cabaret Yiddish" che riporta a Gallarate Moni Ovadia il 21 febbraio.
Interessante anche l’accostamento nel mese di marzo tra "50 sfumature di Francesca" di Francesca Reggiani (per l’8 marzo) e "50 sfumature di Pintus" (il 15 marzo). Poi c’è anche la particolare stagione per bambini, "Merenda a teatro", curata dalla Compagnia Abracadabra, con spettacoli pomeridiani, dal 24 novembre al 23 febbraio.
L’affidamento del Condominio con bando è stata al centro di più di una polemica (sul fronte della politica cittadina) e di qualche screzio anche tra Comune e Albachiara: alla fine si è arrivati a "chiudere" il programma a inizio ottobre, anche se il programma non è esattamente chiuso. «Speriamo – ha detto l’assessore alla cultura Sebastiano Nicosia – di riuscire ad aprire con qualche data già a novembre, per poter approfittare anche dell’effetto di Duemilalibri, che già lo scorso anno aveva contribuito ad attrarre nuovo pubblico». A dire il vero l’idea di partire entro novembre (già indicata qualche settimana fa) non sembra trovar del tutto d’accordo almeno Miguel Dell’Acqua di Albachiara, che poco prima della conferenza stampa ha storto il naso di fronte all’idea.
In ogni caso, una stagione definita per ora c’è, in linea un po’ anche con quella dello scorso anno. «Sono contento che finalmente riapra, la città sicuramente dimostra di gradire questo tipo di programmazione», ha aggiunto Nicosia. La formula dell’affidamento del teatro riduce i rischi a carico del Comune e anche Albachiara oggi giudica positivamente l’interessamento per un teatro «vivo, amato, apprezzato»: il gestore del teatro (lo scorso anno, 11mila spettatori per 33 spettacoli) dice che anche la raccolta di sponsor ha visto un aumento del 40%. La biglietteria del Teatro è aperta al venerdì (ma solo fino al 20 dicembre) e al sabato, poi ci sono i punti di vendita (da Carù a Gallarate e alla Casa del Disco a Varese, online su ticketone) e ci sono anche forme flessibili di abbonamento.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
PaoloFilterfree su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.