The picture of Dorian Gray a SpazioTeatro
Primo spettacolo della stagione in lingua originale per il teatro di via Galvani
Nell’ambito delle iniziative culturali autunnali coordinate dall’Amministrazione comunale, si inserisce anche quest’anno la stagione teatrale cittadina, “BA Teatro”. Venerdì 1 e sabato 2 novembre prende il via la stagione di Palkettostage, che ha la consuetudine di organizzare le proprie produzioni in lingua originale attorno a un filo conduttore. Quest’anno l’Amministrazione Comunale ha suggerito a tutte le sale teatrali di far rientrare le opere proposte all’interno della tematica “L’altra faccia della medaglia” e Palkettostage ha raccolto l’invito intitolando il cartellone di Spazioteatro “Tra vizi e virtù”: attraverso l’analisi dei vizi e delle virtù che ogni personaggio e ogni testo recano con sé, verrà presentata l’altra faccia della medaglia insita in ogni opera. Lo scopo di questa analisi è quello di suggerire al pubblico di via Galvani una chiave di lettura attraverso cui interpretare gli spettacoli, non importa quanto essi siano differenti per lingua, autore, genere teatrale, tipo di allestimento.
La stagione debutta con un maestro del vizio: Oscar Wilde e il suo capolavoro “The Picture of Dorian Gray”.
Se è vero infatti che a ogni vizio corrisponde una virtù, persino in questo testo scopriamo alcuni personaggi “virtuosi” che fanno da contraltare a Dorian Gray e Lord Henry. Personaggi che agiscono in un contesto spazio-temporale dai toni decisamente noir: un appartamento, un teatro, la strada, un covo di fumatori d’oppio nella città di Londra, in epoca Vittoriana.
Queste atmosfere cupe sono controbilanciate da costumi che si ispirano in parte all’autore Oscar Wilde, “personaggio” eccentrico nella vita come nell’abbigliamento, e in parte al recente film The Great Gatsby. Per ricreare al meglio un mondo tanto decadente quanto brioso, il regista John O’Connor (Pride and Prejudice, The Importance of Being Earnest, Waiting for Godot) ha selezionato brani musicali prevalentemente jazz che, se da un lato aggiungono tensione drammatica ai momenti di maggior pathos, dall’altro accompagnano piacevolmente i cambi scena. La scenografia rimanda con immediatezza agli studi un po’ caotici dei grandi pittori: cornici, quadri, tele, pannelli, cavalletti, poltrone si fondono e confondono, per poi essere smembrati e riposizionati con agilità. Prendono così vita i vari ambienti, a ognuno dei quali un’illuminazione studiata conferisce la giusta atmosfera. Questo spettacolo è prodotto da Palkettostage, sotto la direzione artistica di Cetti Fava, e le scenografie sono realizzate nel Laboratorio di Spazioteatro a cura di Alberto Caprioli.
La rappresentazione, rigorosamente in lingua originale, sarà accompagnata dai sottotitoli in italiano che scorreranno su un display posto alla base del palcoscenico, un supporto a cui il pubblico si è ormai affezionato, poiché permette a tutti di godere lo spettacolo in modo più immediato. Come ormai d’abitudine, la serata si concluderà con un piacevole momento di informale convivialità con gli artisti e la produzione, allietato da un piccolo buffet offerto da Palkettostage.
Info:
Durata: 1 ora e 40 minuti circa più intervallo
Posto unico € 16,00 – ridotto € 14,00
Prenotazione telefonica al numero 0331.677300
dal lunedì al venerdì, dalle 16.00 alle 18.00.
www.palketto.it – info@palchetto.it
I biglietti potranno essere acquistati in teatro la sera stessa dello spettacolo.
Spazioteatro – Palkettostage
Via Galvani, 2 bis – Busto Arsizio (VA)
Tel. 0331.323576 – Cell. 3357207577.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.