Un referendum contro la vignetta a 100 franchi
Il 24 novembre i cittadini svizzeri decideranno con il voto se autorizzare l'aumento del contrassegno
Spetterà ai cittadini svizzeri l’ultima parola in merito all’aumento della tassa annuale per utilizzare le autostrade (vignetta).
Governo e parlamento elvetici puntano a un rincaro da 40 a 100 franchi per reperire i fondi per la manutenzione e l’adeguamento delle infrastrutture. Contro questa decisione è stato indetto un referendum che si terrà il 24 novembre.
Tutti gli articoli sul rincaro del contrassegno autostradale
Le ragioni dell’aumento della vignetta*:
L’intera operazione mira a migliorare il collegamento di città medie e grandi, agglomerati e regioni periferiche alla rete nazionale e a snellire il traffico autostradale. Essa comporterebbe per la Confederazione costi supplementari valutati a circa 300 milioni di franchi all’anno. Per coprirli, il parlamento ha deciso di aumentare il prezzo del contrassegno stradale.
In parlamento la modifica della legge sul contrassegno stradale è stata approvata con 102 voti contro 87 alla Camera del popolo e 37 voti contro 4 e un’astensione alla Camera dei cantoni. Chiaramente favore si sono schierati i gruppi liberale radicale, popolare democratico e borghese democratico. Si sono invece opposti i gruppi dell’Unione democratica di centro, dei Verdi e dei Verdi liberali. I socialisti si sono spaccati: alla Camera del popolo nel gruppo PS è prevalso il sì per soli tre voti: 24 contro 21.
La decisione parlamentare è poi stata immediatamente combattuta dagli oppositori con un referendum. Questo è stato promosso unicamente contro la modifica della legge sul contrassegno stradale. Tuttavia, se nella votazione del 24 novembre dalle urne uscisse una maggioranza di no, cadrebbe automaticamente anche il decreto federale sugli ampliamenti e completamenti della rete di strade nazionali.
* Fonte www.swissinfo.ch
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Non è follia, è strategia: capire Trump per capire il nostro futuro
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.