Una mostra e un convegno per ricordare la cultura contadina
Per la quarta volta è stata organizzata la mostra “C’era una volta.... Agricoltura e campagna a Saronno tra ‘800 e ‘900”. Con diverse iniziative collaterali
Per la quarta volta, grazie alla collaborazione tra l’archivio comunale, il collegio arcivescovile, l’associazione culturale Tramway, il coordinamento tecnico di Alessandro Merlotti si è realizzata mostra “C’era una volta…. Agricoltura e campagna a Saronno tra ‘800 e ‘900”
La mostra prevede un percorso storico sulla vita contadina elaborato da Giuseppe Nigro, un’analisi degli aspetti dell’architettura rurale e dell’evoluzione del territorio steso da Sergio Landoni, una rielaborazione dei progetti di alcune cascine e corti rurali degli studenti dell’Arcivescovile, la ricostruzione dell’ambientazione contadina con l’esposizione di oggetti d’epoca prestati da
cittadini saronnesi, l’esposizione di documenti storici dell’Archivio comunale e foto di varie famiglie contadine di Saronno.
L’evento prevede la presentazione del libro “Ritorno nei Campi” di Giuseppe Radice, il 17 ottobre alle 21.00 presso l’Istituto Padre Monti. Mentre il 24 ottobre alle 21 presso villa Gianetti la conferenza del Prof. Giuseppe Nigro su “L’abitazione contadina nell’alta pianura asciutta”. Il 19 ottobre alle 15,00 invece sarà presente l’Ufficio Postale, con l’annullo postale per l’ occasione della mostra.
Durante l’apertura o presso l’Ufficio Archivio del Comune è disponibile il catalogo della mostra.
Sono possibili visite guidate per gruppi o per scuole su appuntamento. Rivolgersi all’Ufficio Archivio (Renoldi Patrizia 02.967.10.275)
Orari di apertura della mostra:
da martedì a venerdì 15.30 – 18.30
sabato 15.00 – 18.30
domenica 10.00 – 12.30 e 15.00 – 18.30
Chiuso il lunedì
Ingresso libero
Visite guidate per scuole o gruppi
su prenotazione
Per informazioni e prenotazioni:
Comune di Saronno – Ufficio Archivio
p.renoldi@comune.saronno.va.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Risse, violenza e atti osceni, le «calde» notti sul lungolago di Laveno Mombello
Andrea Camurani su Risse, violenza e atti osceni, le «calde» notti sul lungolago di Laveno Mombello
GiuseppeMaranghi su Risse, violenza e atti osceni, le «calde» notti sul lungolago di Laveno Mombello
axelzzz85 su Il viadotto della tangenziale di Vedano è tornato percorribile: a ottobre la riapertura completa
lenny54 su "La situazione a Gaza è inaccettabile", si fermino le armi
EnnioSpaggiari su Aggiudicati i lavori per l'area ex Siome di Malnate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.