Battaglia del San Martino: ecco le celebrazioni

Domenica 17 l'Anpi Provinciale organizza la celebrazione del 70° anniversario della Battaglia del San Martino con una serie di eventi

Domenica 17 novembre, l’Anpi Provinciale organizza la celebrazione del 70° anniversario della Battaglia del San Martino con una serie di eventi, organizzati con Provincia di Varese, Comunità Montana Valli del Verbano e Comune di Cuveglio.
Le celebrazioni avranno inizio a Cuveglio alle ore 9.45 con il ritrovo partecipanti in piazza Marconi davanti al palazzo comunale. Alle ore 10 inizia la cerimonia con l’alzabandiera, formazione del corteo che percorrerà via Battaglia San Martino, via Verdi per imboccare il piazzale della chiesa plebana di S. Lorenzo. Alle ore 10.30 S. Messa celebrata dall’Arciprete Don Gianluigi Bollini, alle 11.30 cerimonia civile. Portano il saluto: Giorgio Piccolo, Sindaco di Cuveglio, Dario Galli Commissario Straordinario della Provincia di Varese, Marco Magrini Presidente della Comunità Montana Valli del Verbano, Raffaele Cattaneo Presidente del Consiglio regionale della Lombardia, Maria Chiara Gadda Onorevole Deputata al Parlamento Italiano. Seguirà discorso celebrativo a cura degli alunni delle classi 4a e 5 a della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo di Cuveglio. Cerimoniere: Guido Calori. Presenzierà la Filarmonica Cuviese di Cuvio.
Sempre domenica, il Circolo Culturale Il Farina organizza un pranzo sociale in occasione dell’anniversario della battaglia. Per informazioni e prenotazioni www.ilfarina.it. 

Sono previste anche alcune iniziative collaterali:
Oltre allo spettacolo teatrale che si è tenuto giovedì 14 novembre, alle 9 e 30, al Teatro Politeama di Varese con lo spettacolo teatrale “Io ho visto" con Pamela Villoresi, si ricorda venerdì 15 novembre, alle 21, al Salone polivalente del Comune di Cuveglio lo spettacolo musicale ad opera del gruppo musicale “I Trenincorsa”. Sabato 16 novembre, alle 10, Lavena Ponte Tresa (area dogana) Commemorazione 70° Anniversario della Battaglia di San Martino “Il ponte che unisce” a cura degli studenti dell’Istituto Comprensivo di Lavena Ponte Tresa.

La celebrazione commemora la battaglia combattuta il 13, 14, e 15 novembre del 1943 dal “Gruppo Cinque Giornate”, agli ordini del Tenente Colonnello Carlo Croce. Questa fu uno dei primissimi atti di ribellione armata contro il regime nazifascista, ribellione che successivamente si svilupperà in tutto il Nord Italia occupato e che porterà alla nascita della Repubblica Italiana. 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 14 Novembre 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.