Bonsai, storia e coltivazione in un incontro
La conferenza si terrà venerdi 8 novembre, alle 21, alla Bibiolteca Civica con il Maestro di Bonsai Enzo Ferrari
La tecnica Bonsai, nata in Cina ma perfezionatasi in Giappone, è legata a quello che gli Orientali chiamano “arte di dare una forma” ad una pianta. Il termine “Bonsai” è la combinazione di due ideogrammi: “bon”= vassoio (o contenitore) e “sai”= educare (e in senso lato coltivare). A differenza della tecnica “Ikebana” (arte di comporre i fiori) la tecnica Bonsai si basa su principi di estetica naturale quali la conicità del tronco, la dimensione ridotta della foglia e sopratutto la naturalezza della pianta stessa. La pianta Bonsai, infatti, si puo’ paragonare alle normali piante ma che, attraverso un processo attento e continuo di potatura delle radici e dei rami e di rinvasi periodici, riesce a crescere naturalmente in spazi angusti. Una pianta Bonsai puo’ essere definita come un’opera “mai compiuta” nel senso che essa, per effetto della sua crescita, tende a modificarsi con una continua richiesta di accudimento; non sono rari i casi di bonsai accuditi da diversi “maestri di bonsai” nel tempo.
Tutto questo e molte altre curiosità sono il tema della conferenza organizzata dalla Associazione Amici di Filippo di Bodio Lomnago “Bonsai Tecnica e natura” presso la Bibiolteca Civica di Bodio Lomango venerdi 8 novembre alle ore 21.00 con il patrocinio della Amministrazione Comunale.
Relatore sarà il Maestro di Bonsai Enzo Ferrari attivo, dal 1974, nel vicino Canton Ticino dove nel 1986 collabora alla nascita del Bonsai Club Ticino e diventarne Vicepresidente. Nel 2007, allo scopo di perfezionare il suo percorso di Maestro di Bonsai, frequenta la Scuola d’Arte di Bonsai conseguendone il Diploma a pieni voti. Oltre ad essere socio della Associazione Svizzera degli Amici del Bonsai è socio della Unione Bonsaisti Italiani. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti nazionali ed internazionali e molti suoi scritti sono pubblicati nelle migliori riviste specializzate del settore.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.