“Hedda Gabler” in scena al Teatro di Varese
L’appuntamento è per giovedì 14 novembre, alle 21, quando Manuela Mandracchia e Luciano Roman metteranno in scena, per la regia di Antonio Calenda, lo spettacolo del regista norvegese. Lo spettacolo è tutto esaurito
In scena al Teatro Ucc di piazza Repubblica lo spettacolo “Hedda Gabler” di H. Ibsen. L’appuntamento è per giovedì 14 novembre, alle 21, quando Manuela Mandracchia e Luciano Roman metteranno in scena, per la regia di Antonio Calenda, lo spettacolo del regista norvegese. Un evento da "tutto esaurito" per la sala varesina.
Lo spettacolo
Così come era accaduto poco più di una decina d’anni prima per la Nora di “Casa di bambola”, al suo debutto al Residenztheater di Monaco nel 1891, un anno dopo la sua stesura, nemmeno “Hedda Gabler” ricevette una buona accoglienza, anzi: dove pubblico e critica non risposero col gelo, la reazione fu di aspra critica nei confronti di una figura femminile altamente controversa e decisamente lontana dall’ideale femminile diffuso all’epoca di Ibsen. I contemporanei del drammaturgo norvegese, troppo impegnati a rispettare le apparenze dei canoni borghesi, non potevano accettare questa donna gelida e altera, così tormentata e quasi oscura, conscia del proprio fascino ma allo stesso tempo quasi impaurita dalla sua femminilità, che si palesa nella forma dell’inaspettata maternità: ma forse è proprio per questo che oggi possiamo apprezzare maggiormente questo personaggio, perchè Hedda è così prepotentemente attuale e moderna, e Ibsen così magistrale nel mettere in scena, senza mai renderli palesi, conflitti interiori e ombre dell’inconscio, quasi come fosse il Freud della drammaturgia. Dopo la morte del padre, il generale Gabler, con cui aveva condotto vita altolocata, la giovane Hedda si trova costretta a sposare per interesse un mediocre intellettuale piccoloborghese Joergn Tesman. Egli ambisce a una cattedra universitaria che gli spetterebbe di diritto e nella prospettiva di quest’incarico, per amore di Hedda ha contratto debiti, intrapreso un lungo viaggio di nozze e acquistato una villa. Rientrata dalla luna di miele, Hedda appare del tutto insoddisfatta della sua nuova vita, annoiata, confusa dalla sua stessa femminilità enigmatica e ancor più dal fatto di essersi scoperta incinta, stato che invece il marito non sa intuire. La confusione nella casa aumenta quando riappare Løvborg un antico amore di Hedda, scrittore tutto “genio e sregolatezza” che ora è amato e ispirato dalla giovane Thea, e che potrebbe concorrere alla cattedra di Tesman. Hedda è subito infastidita da Thea, le si finge amica per rivaleggiare con lei, senza un vero motivo; Tesman impensierito per il futuro, ma leale. Una sera, ubriaco, Løvborg smarrisce il manoscritto che avrebbe dovuto portare a compiutezza il suo successo e ciò manda nella disperazione lui e Thea. Tesman lo ritrova, ma Hedda lo convince a tacere e brucia il capolavoro. Durante un incontro con Løvborg lo indurrà a uccidersi, fornendogli addirittura una delle pistole del padre generale, in un cieco slancio di volontà di potenza e di controllo del destino altrui. Ma la forza e l’individualità di Hedda varcano presto il confine della solitudine: ricattata e minacciata di scandalo dall’assessore Brack, non confortata dal marito, tutto intento a ricostruire assieme a Thea il capolavoro perduto, tormentata dalla frustrazione, la donna sceglie di suicidarsi davanti al ritratto del padre.
Prezzi/ Biglietteria
INTERI Platea € 32,00/ Galleria € 28,00/ Galleria € 22,00
RIDOTTI Platea € 30,00/ Galleria € 26,00/ Galleria € 20,00
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.