Il ballo degli albanesi: “Siamo brava gente”
Tanti giovani venerdì sera all'Ata hotel, alla festa inaugurale della associazione Squiperia Ime
Oltre 500 persone hanno partecipato, venerdì sera all’Ata hotel, alla festa inaugurale della associazione Squiperia Ime, nata a Varese su impulso di un gruppo di giovani guidati dal presidente, Bashkim Sejdiu, un trentenne che ha studiato all’università dell’Insubria, si è sposato e ha fatto famiglia in Italia, e ora ha aperto una attività imprenditoriale in città. Tantissimi i giovani, e le famiglie, arrivati anche dalla vicina Svizzera, con la presenza di due associazioni gemelle. Sejdju ha pronunciato un discorso che illustra bene quale sia l’obiettivo di questa associazione. “L’albanese non è solo quello che spaccia o delinque, ma dobbiamo farlo sapere; dobbiamo essere uniti noi per primi, per poter comunicare anche agli italiani che siamo gente onesta, che abbiamo famiglia, che siamo lavoratori e imprenditori, e che aiutiamo l’Italia ormai a creare lavoro. Noi siamo pronti a uscire da questa immagine che ci hanno dipinto addosso, e speriamo che i giornali ci aiutino a diffondere la nostra proposta. Lo straniero non deve più essere visto come un alieno, dobbiamo imparare a rispettarci reciprocamente”. Sejdiu ha parlato in italiano e in albanese, ma come tanti giovani presenti si trova in Italia da venti anni. Nella serata canti, balli e molta voglia di stare insieme. Come dice un proverbio albanese, le montagne non si incontrano, le persone sì. Sullo schermo i volti dei protagonisti dell’indipendenza albanese, poiché ieri era la festa nazionale del paese delle aquile. Per il comune è intervenuto l’assessore al bilancio Giuseppe Montalbetti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.