Il sindaco: “Nessun bambino rom morirà di freddo a Legnano”

Alberto Centinaio risponde alle tante polemiche che sta suscitando la decisione di posizionare alcuni container nella vecchia piazzola di raccolta rifiuti di via Oberdan: "Un ricovero per donne e bambini"

«Non voglio che sotto la mia amministrazione un bambino rom muoia per il freddo com’è già accaduto tempo fa». Sono le parole forti e convinte dette dal sindaco di Legnano Alberto Centinaio in risposta alla protesta dei cittadini di via Oberdan che avevano mostrato striscioni anti-Rom davanti a palazzo Malinverni nei giorni scorsi, per contestare la decisione di piazzare alcuni container per l’emergenza freddo all’interno della vecchia piazzola dei rifiuti. In quei container, secondo l’intento dell’amministrazione, avrebbero dovuto trovare riparo mamme e bambini nomadi della città di Legnano. Il sindaco ha risposto in occasione della serata organizzata dalla parrocchia Santa Teresa in occasione dei 10 anni della mensa dei poveri. (foto: Legnanonews)

«Sono sconfortato – ha affermato Centinaio -. Non vi nascondo l’amarezza per gli ultimi accadimenti.

Premetto che non sto facendo alcuna campagna politica ma parlo per la difesa dell’uomo proprio come fate voi del mondo del volontariato. Quella della comunità rom è una presenza considerata fastidiosa, l’ho vissuta in questo anno e mezzo sulla mia persona e mi sono preso in carico questa responsabilità: stiamo cercando un ricovero temporaneo per donne e bambini nei mesi più freddi, dal 15 novembre al 15 marzo, sarà solo per 10 donne e 12 bambini». Una risposta che non ammette repliche, quella del primo cittadino legnanese, attaccato dal Pdl e dai partiti di estrema destra come Fiamma Tricolore. A rinfocolare la polemica anche l’intervista ad un giovane nomade, realizzata dai ragazzi del liceo Galiliei che hanno partecipato al concorso Bloglab all’interno di Glocal News, il festival del giornalismo locale on line, e rilanciata da Legnanonews con un articolo. 

L’amministrazione avave anche lanciato un Patto di sicurezza e coesione sociale per trovare una via, nuova e più rispettosa, all’integrazione che ha avuto alcuni risultati positivi ma non ha sanato la frattura tra la comunità Rom e una parte di cittadini legnanesi che si ritrova ad essere vittima di furti oltre che del degrado: «Stiamo agendo sia per dare risposte alle esigenze di tutti i cittadini, sia nel tutelare i diritti umani dei Rom. Abbiamo agito cercando di capire e conoscere la presenza rom intervenendo a vari livelli ossia con il contrasto alle presenze abusive ma dando loro segnali diversi rispetto al passato; gli sgomberi fini a se stessi hanno dimostrato di non risolvere il problema e talvolta hanno creato una violazione dei diritti umani. Noi abbiamo messo in atto un approccio diverso: continueremo le azioni per il ripristino della legalità e proseguiremo con gli sgomberi, ma non forzati, nel rispetto delle direttive nazionali e internazionali per tutelare i diritti umani, dando soluzioni alternative quali scolarizzazione e inserimenti lavorativi. Ed è questo un processo al quale deve partecipare tutta la comunità».

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 19 Novembre 2013
Leggi i commenti

Video

Il sindaco: “Nessun bambino rom morirà di freddo a Legnano” 1 di 1

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.