Il Teatro Periferico torna in scena, tra letture e seminari
Al via la pre-stagione della compagnia cassanese con seminari e incontri. Il primo appuntamento è per il seminario pratico “Sulla maschera”. Seguirà il ciclo di letture “Quel ramo del lago di …”
A novembre riprendono gli appuntamenti che precedono la stagione teatrale del Teatro Comunale di Cassano Valcuvia a cura di Teatro Periferico. A partire dal secondo week end di novembre in programma ci sono il seminario pratico “Sulla maschera” di Commedia dell’Arte, condotto dall’attore Giorgio Branca, e il ciclo di letture “Quel ramo del lago di …” per un pubblico di adulti e ragazzi organizzate presso il Centro Documentale Frontiera Nord "Linea Cadorna".
Il seminario fa parte delle iniziative di Teatro Periferico volte ad avvicinare il pubblico all’arte del teatro ed è quindi rivolto a chiunque (sia allievi attori, sia curiosi e amanti della scena) abbia voglia di provare ad utilizzare le maschere come mezzo di esplorazione per la sul palcoscenico del teatrino in stile liberty di Cassano Valcuvia (in via IV novembre, 4) verrà proposto un breve percorso della durata di tre giorni, al costo promozionale di 60 euro, dal venerdì sera alla domenica, all’insegna del movimento, l’improvvisazione, lo studio e la scoperta dei principali caratteri della Commedia dell’Arte (Arlecchino, Pantalone, Zanni…). Il programma della Pre_stagione del Teatro Comunale continua con le letture sceniche, a ingresso libero, per un pubblico di adulti e ragazzi, organizzate presso il Centro Documentale Frontiera Nord "Linea Cadorna" (Venerdì 22 novembre, sabato il 30 novembre e sabato 7 dicembre. Ore 21.00).
Paola Manfredi e Loredana Troschel curano la regia e i testi dei tre “volumi” dedicati ad Alessandro Manzoni e i suoi Promessi Sposi interpretati dagli attori di Teatro Periferico in forma di lettura scenica, all’interno di un’originale mostra cartografica dal titolo “La Lombardia e i suoi laghi dal ducato di Milano al Regno d’Italia”.
Quel ramo del lago di …
I Promessi Sposi a Cassano Valcuvia // Volumi 1, 2, 3
Regia di Paola Manfredi
Testi a cura di Loredana Troschel
Con gli attori di Teatro periferico
Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti…
E’ questo il celebre inizio de “I promessi sposi”, un romanzo pieno di vicende, faccende, sentimenti, turbamenti, riflessioni, di luoghi e di paesaggi, di grande storia e di storie individuali, di personaggi nobili, meschini, terribili, miti, buffi, di ricchi e di povera gente.
Lettura scenica degli episodi fondamentali della vita di Alessandro Manzoni e le pagine più affascinanti e avvincenti del grande romanzo.
Centro Documentale Frontiera Nord "Linea Cadorna"
Vicolo Costanza, 2 – Cassano Valcuvia
Ingresso libero // per adulti e ragazzi
Info: 334 118 5848 – info@teatroperiferico.it
Volume 1 // Venerdì 22 novembre – ore 21.00
Dalla vita al romanzo
Dove si racconta dell’autore e della sua famiglia, dell’incontro di Don Abbondio
con i bravi e del matrimonio che non si fa
Volume 2 // Sabato 30 novembre – ore 21.00
Tutti in fuga
Dove si racconta della fuga a Milano di Renzo, della Monaca di Monza e
dell’Innominato
Volume 3 // Sabato 7 dicembre – ore 21.00
Finalmente sposi
Dove si racconta della peste, dell’incontro di Renzo, Lucia e Fra’ Cristoforo e del lieto fine
Per l’occasione il Centro Documentale accoglierà la mostra cartografica “La Lombardia e i suoi laghi dal ducato di Milano al Regno d’Italia” a cura di Silvano Premoselli (Associazione Amici del teatro di Cassano Valcuvia)
SULLA MASCHERA. Seminario pratico di Commedia dell’Arte.
“Il seminario si rivolge a chi ha voglia di utilizzare le maschere come mezzo di esplorazione per la
Mi interessa offrire un tipo di percorso che non parta da stereotipi o da movenze indotte ma che guidi ogni partecipante alla scoperta della maschera stessa, così da scoprire e possedere il proprio arlecchino, pantalone etc.
Quindi, partendo da un lavoro fisico sulla scomposizione, indispensabile come punto di partenza, si andrà ad esplorare il percorso di ”composizione” della propria maschera. Verrà dedicata particolare attenzione alle tecniche d’improvvisazione sia singole che di gruppo perché ritengo siano il mezzo più efficace nell’investigazione della propria reattività e nella costruzione del canovaccio.”
(G. Branca)
Quando
Venerdì 15 dalle 20 alle 23
Sabato 16 dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20
Domenica 17 dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20
Costo promozionale: 60 euro
Dove
Teatro Comunale di Cassano Valcuvia (Va)
Info: giorgio_branca@libero.it / tel. 3298686269
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giulio Moroni su Barasso, il Comune rischia il blocco dei servizi per una sentenza di condanna da 300 mila euro
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.