“La Cultura può sconfiggere la violenza”, convegno in Sala Montanari
L'incontro, organizzato da Fidapa (Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari) si terrà il 30 novembre a partire dalle ore 9
La Fidapa (Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari) è un movimento d’opinione indipendente le cui finalità sono quelle di promuovere e sostenere le iniziative delle donne, dare voce ai loro problemi, incoraggiarle ad una consapevole partecipazione alla vita sociale e culturale. Si ispira a valori fondamentali quali dignità, libertà, parità di diritti. La Sezione di Varese è stata fondata nel 1967.
Una delle battaglie si rivolge al tema della violenza alle donne. Il 9 ottobre u.s., abbiamo aperto le attività del nuovo biennio con un dibattito sul cosiddetto Femminicidio. Abbiamo trattato il tema in riferimento al DL n. 93/2013, con la partecipazione di rappresentanti del mondo giuridico, della pubblica sicurezza e di un centro di ascolto antiviolenza.
Nel programma di eventi dedicati alla Giornata Internazionale Contro la Violenza alle Donne, abbiamo deciso di organizzare il Convegno “La Cultura può sconfiggere la violenza” che si terrà presso la Sala Montanari del Comune di Varese il 30 novembre a partire dalle ore 9.00.
Il problema della violenza alle donne non verrà affrontato come mera questione di ordine pubblico e di sicurezza, ma sotto il profilo educativo e culturale.
Per questa ragione abbiamo previsto la presenza di esponenti dell’ambiente scolastico, del giornalismo e dell’associazionismo legato al mondo femminile. In particolar modo avremo la presenza di due professioniste, una psicologa e un’educatrice, che da anni si occupano delle problematiche relative alla violenza alle donne.
Il Convegno, che vede la collaborazione e il patrocinio del Comune di Varese e dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Varese, ha lo scopo di far conoscere in modo approfondito uno dei più drammatici problemi della nostra società contemporanea, anche locale. Come Fidapa Varese riteniamo che sia prioritario attuare un intervento educativo e culturale rivolto anche agli studenti – uomini e donne – delle scuole superiori del territorio varesino.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.