“Lara Comi e la mancanza di cultura del territorio”
Affondo del coordinatore cittadino di Tu@Saronno, Paolo Colombo, dopo le recenti dichiarazioni dell’europarlamentare sull’alluvione in Sardegna
Il 20 Novembre c’è stato l’incontro a Roma tra i due premier di Italia e Francia, Enrico Letta e Fracois Holland, nel quale è stato affrontato anche il tema della TAV. Le dichiarazioni finali hanno ribadito il carattere di priorità della linea Lione – Torino e fissato l’inizio dei lavori per il 2014. Nella stessa settimana, in Sardegna, un’alluvione devastante, causata soprattutto dal dissesto idrogeologico e dall’urbanizzazione selvaggia di quelle zone, uccideva 16 persone. Riteniamo che l’esigenza primaria di questo paese sia gestire e risolvere i problemi che hanno causato il disastro in Sardegna, a Genova, a Sarno. E l’elenco è ancora tristemente lungo. Va data priorità alle emergenze ambientali, dall’Ilva di Taranto alla terra dei fuochi in Campania, alla sicurezza degli edifici scolastici e pubblici, alla crescita economica, allo sviluppo delle energie rinnovabili. Queste è quanto chiede molta parte del paese al premier Letta.
Per noi di Tu@Saronno opere come l’alta velocità, il Mose di Venezia, l’acquisto degli F35 fanno parte del vecchio modo di fare politica legata più ad interessi privati che pubblici, non in linea con la nostra idea di sviluppo sostenibile e tutela ambientale.
In quest’ottica, non possiamo che sottolineare come le recenti dichiarazioni dell’europarlamentare saronnese Lara Comi sull’alluvione in Sardegna, riprese con sdegno da media nazionali e dai social network, testimonino un’assoluta mancanza di cultura a riguardo dei temi della tutela del territorio, come peraltro hanno dimostrato i seguaci di Berlusconi ovunque abbiano potuto governare negli ultimi vent’anni. Una tragedia come quella sarda è da imputare soprattutto ai numerosi condoni edilizi voluti da Silvio Berlusconi quando ha ricoperto il ruolo di premier, volti a sanare situazioni pericolose e illegali con il solo intento di fare cassa e mantenere intatti gli interessi di immobiliaristi e faccendieri appartenenti stessa area politica, come insegna tra gli altri il caso del G8 alla Maddalena. Se lo ricordi, l’onorevole Comi, anziché commentare con saccenza e superficialità la morte di persone che sono state abbandonate innanzitutto dagli amministratori dei loro territori.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.