Nove mesi dopo le fiamme, risorge il Maga
Sabato sera la riapertura ufficiale del museo di via De Magri con la mostra With a littl help frorm my friend: un atto di amore per la collezione gallaratese che ha coinvolto 180 artisti
Nove mesi e dieci giorni prima, la sera di giovedì 14 novembre, alle 18.30 l’alone di luce delle fiamme illuminava ancora le colonne di fiume. Nove mesi e dieci giorni dopo, alle 18.30, il museo d’arte di Gallarate rinasce ufficialmente, seppure ancora ferito in alcune parti dal rogo: il Maga ha riaperto, grazie alla determinazione dell’istituzione e grazie anche a una straordinaria mobilitazione, "a little help from my friend": sono 180 gli artisti gallaratesi, lombardi, italiani, internazionali che hanno donato opere per la mostra di apertura, opere destinate poi ad esser vendute sul mercato per rilanciare l’attività del museo.
Sabato 23 novembre è il giorno della festa, per la rinascita di un pezzo di Gallarate che a un certo è parso perduto, che ha suscitato roventi polemiche sui tempi di ricostruzione del museo. Polemiche politiche, mentre comunque il lavoro andava avanti, anche grazie alla determinazione ostinata del personale, della direttrice Emma Zanella, del presidente Giacomo Buonanno. L’edificio del Maga è di proprietà del Comune e la bonifica è stata seguita passo passo anche dal sindaco Edoardo Guenzani, presente al pari del suo predecessore Nicola Mucci: i lavori devono ancora essere completati su un’ala (la si vede anche nella seconda parte di questo video). Nel frattempo, le attività del museo – inteso come istituzione – non si sono mai fermate e hano portato il nome del Maga anche alla Triennale di Milano e alla Villa Reale di Monza.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.