Pirellone e Liuc aprono le biblioteche agli studenti: i primi quelli dell’Ite Tosi
L'obiettivo del progetto è aiutare i ragazzi nella preparazione di tesine ed elaborati consultando il patrimonio delle biblioteche cartacee e on line
Dalla collaborazione tra il servizio Biblioteca del Consiglio regionale della Lombardia e l’Università della Liuc di Castellanza è nato un progetto interessante per la formazione degli studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori. L’obiettivo: aiutare i ragazzi nella preparazione di tesine ed elaborati consultando il patrimonio delle biblioteche cartacee e on line. È toccato questa mattina per la prima volta agli alunni della 5^ B, indirizzo Impresa, dell’Istituto tecnico “Tosi” di Busto Arsizio (Varese) i quali hanno seguito una vera e propria lezione di ricerca documentale a Palazzo Pirelli promossa dalla Biblioteca del Consiglio.
Al termine della mattinata di studio, i ragazzi hanno incontrato il Presidente del Consiglio, Raffaele Cattaneo, in Aula consiliare. «Credo possa essere un’occasione utile, soprattutto studenti che si avvicinano all’importante traguardo della maturità frequentare il laboratorio promosso dalla Biblioteca, il primo di una serie, sia di conoscere un luogo come l’Aula dove vengono prese decisioni che interessano a fondo il territorio lombardo e quindi anche il territorio di ciascuno dei ragazzi».
Il laboratorio della Biblioteca del Consiglio regionale -oggi alla lezione inaugurale- è stato organizzato in collaborazione con i responsabili della Biblioteca “Mario Rostoni” della LIUC di Castellanza. Nel corso dell’incontro sono state focalizzate le tecniche per analizzare testi di sintesi e redigere tesine, individuare argomenti per ricerche, rapporti, relazioni. Accompagnati dai professori Gianluca Colombo e Biagio Fantacuzzi, i ragazzi hanno acquisito le prime nozioni. La professoressa Laura Ballestra della LIUC di Castellanza ha tenuto la lezione coinvolgendo le insegnanti del “Tosi” e dedicando particolare attenzione a suggerimenti pratici per realizzare tesine.
Ora basta un click -è stato il tema conduttore della mattinata- e tramite le risorse in rete i “nativi digitali” acquisiscono informazioni su ogni argomento. Il salto rispetto ad un passato non poi tanto remoto, dove approfondimenti e ricerche avvenivano tramite la consultazione di più di una enciclopedia, è notevole. Ma occorre -è stato sottolineato- riservare la massima attenzione alla veridicità dei contenuti.
La Biblioteca del Consiglio regionale ha sede nel Palazzo Pirelli ed è aperta su appuntamento anche al pubblico esterno. Ha lo scopo di fornire strumenti documentali e bibliografici utili all’esercizio del mandato dei consiglieri regionali e allo svolgimento della attività delle strutture amministrative del Consiglio. Per contatti: reference.biblio@consiglio.regione.lombardia.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.