Sarà Umberto Bossi a sfidare Salvini per la segreteria
E' terminata la raccolta firme per le candidature. Un giovane contro il vecchio leone, le due anime del carroccio si sfideranno il 7 dicembre
La corsa alla segreteria federale della Lega Nord si riduce a due nomi, il maroniano Matteo Salvini e Umberto Bossi; gli unici due, su 5 candidati, che hanno superato il tetto delle mille firme. La competizione preliminare tra i militanti si è conclusa oggi alle 12. La Lega Nord ha emesso un comunicato ufficiale, in cui la commissione elettorale del congresso afferma che una mozione ha raccolto il 40% delle firme. Secondo dati ufficiosi Salvini è attestato sulle 3mila preferenze espresse, Bossi invece poco più di mille. Salvini tuttavia, secondo quanto sottolineato da più parti anche nei giorni scorsi, non ha il 50% del partito, e dunque per governare la Lega deve allargare la sua area di consenso anche alle altre componenti che avevano sostenuto ipotesi alternative come l’avvocato emiliano Manes Bernardini, il deputato bergamasco Giacomo Stucchi, o il consigliere comunale di Vizzola Ticino Roberto Stefanazzi.
IL CONGRESSO DI VARESE BLOCCATO
Lo scontro tra Bossi e Salvini avverrà il 7 dicembre prossimo, dovrebbero essere 30mila i votanti. Potranno votare i militanti (nella Lega vi sono due tessere, quella dei soci ordinari, e quella dei soci militanti) che però abbiamo almeno un anno di militanza. Le due opzioni hanno un loro fascino: la vecchia Lega contro la nuova Lega. Uno scontro generazionale e ideale, o almeno così potrebbe sembrare a prima vista, ma in realtà la frammentazione del movimento oggi è più complessa. Flavio Tosi, astro nascente leghista, si è ritirato dal congresso, per favorire l’unità del partito, ma il suo profilo amministrativo è ormai talmente popolare, dentro e fuori il veneto, che non è chiaro quale sarà il suo futuro politico.
Vi sono poi personalità sempre sulla breccia, come quella di Roberto Calderoli, che ha il pregio di essere sempre a galla, quale che sia il vincitore dei congressi. Oppure, Giancarlo Giorgetti, elemento di coesione della militanza in molte occasioni. Sul territorio varesotto ha un certo peso, ad esempio, Terra Insubre, gruppo culturale che ha sostenuto con vigore Roberto Maroni e che ha posto un problema sulla segreteria di Salvini, riuscendo a far slittare il congresso nella sezione di Varese e mettendo in imbarazzo lo stesso Maroni.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.