“Vignetta” a 100 franchi, gli svizzeri dicono no
Bocciato in maniera netta l’aumento del pedaggio autostradale. Negativo anche il risultato per altri due quesiti referenzari
Gli svizzeri hanno bocciato tutti e tre i referendum per i quali si andava alle urne il 24 novembre. La votazione d’oltreconfine è stata seguita con grande interesse anche per i molti automobilisti italiani – di confine e non – che si servono della rete autostradale svizzera, che funziona con la “vignette autoroutière”, la “vignetta” che viene appiccicata sotto forma di vetrofania al cristallo dell’auto e consente di viaggiare sulle efficienti autostrade elvetiche.
Dal 1985, per l’utilizzo delle autostrade e delle semiautostrade svizzere (strade nazionali di prima o di seconda classe) occorre pagare una tassa. Essa viene riscossa sotto forma di contrassegno autostradale che costa 40 franchi. Il contrassegno è valido dal 1° dicembre dell’anno precedente a quello stampato al 31 gennaio dell’anno successivo.
Il quesito referendario bocciato dal 60.5% degli svizzeri che hanno detto “no” prevedeva l’aumento a 100 franchi: si sono espressi così 1`662`755 svizzeri contro i favorevoli all’innalzamento della tassa che sono stati 1`087`350, il 39.5% dei votanti (qui tutti i risultati cantone per cantone).
Bocciati, si diceva, anche gli altri due quesiti: si trattava dell’iniziativa popolare del 12.07.2011 ‘Iniziativa a favore delle famiglie: deduzioni fiscali anche per i genitori che accudiscono personalmente i figli’, bocciata dal 58,5% dei votanti; e dell’iniziativa popolare del 21.03.2011 ‘1:12 – Per salari equi’ respinta dal 65.3% dei votanti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Ettore S su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Bruno Paolillo su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
erlong su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
massimiliano_buzzi su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
Felice su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
MACALONE su Tarip, ecco quanto si paga. A marzo la prima fattura "targata Coinger"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.