Calendario della Famiglia Bosina, la varesinità dal 1956 ad oggi
La nuova edizione dello storico calendario verrà presentata sabato 7 dicembre, alle 19 e 30 all'Ata Hotel
Sabato 7 sarà svelata la nuova edizione del "Calandari do ra Famiglia Bosina". L’appuntamento è alle 19.30, all’Ata Hotel di via Albani a Varese, con la presentazione del professor Robertino Ghiringhelli, durante la serata organizzata per lo scambio degli auguri dall’associazione varesina.
Dal 1956 ad oggi la pubblicazione è diventata un’enciclopedia della varesinità di ieri e di oggi. Tutte le realtà del territorio hanno trovato e trovano un loro spazio e un ricordo: dalla vita della Chiesa varesina e di città e Provincia alle attività della stessa associazione con le feste popolari dalla Giöbia, del Carnevale, l’assegnazione della Girometta d’oro o la festa del Patrono. Riporta resoconti delle realtà industriali, storiche, architettoniche, culturali, geografiche, artistiche, ma soprattutto i racconti in vernacolo varesotto. Testi della tradizione bosina che si sposano con nuove narrazioni che tengono vivo l’utilizzo della lingua locale. Ad accompagnare la cena degli auguri dell’associazione, che mira a tutelare il dialetto e le usanze locali, sarà l’Orchestra Giovanile Studentesca di Varese, diretta dalla Maestra Lucia De Giorgi, che presenterà un programma musicale tutto dedicato a Giuseppe Verdi, nel bicentenario della nascita.
Dal 1956 ad oggi la pubblicazione è diventata un’enciclopedia della varesinità di ieri e di oggi. Tutte le realtà del territorio hanno trovato e trovano un loro spazio e un ricordo: dalla vita della Chiesa varesina e di città e Provincia alle attività della stessa associazione con le feste popolari dalla Giöbia, del Carnevale, l’assegnazione della Girometta d’oro o la festa del Patrono. Riporta resoconti delle realtà industriali, storiche, architettoniche, culturali, geografiche, artistiche, ma soprattutto i racconti in vernacolo varesotto. Testi della tradizione bosina che si sposano con nuove narrazioni che tengono vivo l’utilizzo della lingua locale. Ad accompagnare la cena degli auguri dell’associazione, che mira a tutelare il dialetto e le usanze locali, sarà l’Orchestra Giovanile Studentesca di Varese, diretta dalla Maestra Lucia De Giorgi, che presenterà un programma musicale tutto dedicato a Giuseppe Verdi, nel bicentenario della nascita.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.