Centinaio a Roma: “Rimodernate la stazione di Legnano”
Il sindaco ha preso parte all'incontro con Rfi sul quadruplicamento del quarto binario ma ha chiesto un impegno anche sulla stazione cittadina, da troppo tempo abbandonata da Ferrovie dello Stato
Il sindaco Alberto Centinaio si è recato ieri, lunedì, a Roma per partecipare ad un incontro sui problemi legati alla costruzione del quarto binario ferroviario sulla tratta Rho-Parabiago e del raccordo a Y previsto all’altezza di Busto Arsizio. Il sindaco ha ribadito quanto deciso tempo fa dall’Amministrazione comunale relativamente a richieste di adeguamento progettuale e di varianti migliorative già recapitate alla Conferenza di servizio e agli uffici preposti di Regione Lombardia. Un primo rilievo è ravvisabile nella mancanza di una coerente relazione tra le finalità del progetto e i relativi lavori previsti: si vuole potenziare la tratta Rho-Gallarate mentre si prevedono opere per realizzare nuove stazioni e nuovi binari esclusivamente nei comuni di Rho, Vanzago, Nerviano e Parabiago.
«Prendiamo atto che la previsione progettuale – ha dichiarato il sindaco nel suo intervento – per il quadruplicamento tra Legnano e Parabiago permetterà di migliorare il traffico ferroviario anche nei due binari che da Parabiago proseguono per Gallarate, passando da Legnano. Tuttavia non riteniamo equo e congruo che 400 milioni di euro vengano investiti lungo un tragitto di soli 7 chilometri a fronte di una dichiarata volontà di potenziare una tratta lunga 25 chilometri».
Legnano auspica perciò uno stralcio finalizzato ad una riqualificazione della stazione essendo la città più popolosa e più importante tra i comuni della Provincia di Milano situati su questa linea ferroviaria. L’obiettivo è di arrivare ad avere finalmente una stazione moderna ed efficiente come quelle già realizzate lungo la stessa tratta (per esempio Rho Fiera) e che sono in programma nei comuni interessati dai lavori. Si tratta di una richiesta che comporta l’esborso di una cifra pari ad un punto percentuale dell’intero budget di 400 milioni di euro previsto per dare esecuzione al progetto Italferr 2009.
Il sindaco Alberto Centinaio ha inoltre richiamato l’attenzione sulla prossima scadenza di Expo 2015. «La nostra Amministrazione – ha ribadito – intende promuovere importanti iniziative in previsione di questo fondamentale evento italiano e mondiale. Chiediamo che per quella data una linea ferroviaria così strategica per il collegamento con la sede della rassegna, sia in grado di garantire non solo la puntualità dei treni, ma veda la risoluzione, anche con interventi provvisori, delle indecorose condizioni in cui la nostra stazione versa da troppo tempo. Siamo arrivati al punto che, tanto per fare un esempio, gli utenti non hanno neppure la possibilità di utilizzare i servizi igienici perché fuori uso da anni. Per non parlare della scarsa sicurezza favorita da un ambiente buio e degradato».
«So che questa richiesta – ha concluso il sindaco – potrebbe risultare apparentemente non pertinente, ma l’Amministrazione comunale di Legnano ritiene che un cantiere di diverse centinaia di milioni di euro, avente durata pluriennale, debba porre in capo all’appaltatore anche l’onere di eseguire interventi manutentivi necessari a garantire il perfetto funzionamento delle stazioni al fine di permettere all’utenza, locale e internazionale, di poter fruire di servizi ferroviari di standard europeo anche durante l’esecuzione dei lavori previsti in questo progetto».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Ettore S su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Bruno Paolillo su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
erlong su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
massimiliano_buzzi su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
Felice su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.