Cna incontra la politica per rivedere il Sistri
La direttrice di Cna Varese Roberta Tajè ha incontrato la deputata Maria Chiara Gadda, per sensibilizzarla sulla sempre più drammatica questione del Sistri, Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti
Cna Varese Ticino Olona Roberta Tajè ha incontrato, in rappresentanza della sua associazione, la deputata Maria Chiara Gadda: lo scopo era quello di sensibilizzare la rappresentante varesina in parlamento sulla sempre più drammatica questione del Sistri, sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti, nato nel 2009 per permettere l’informatizzazione dell’intera filiera dei rifiuti speciali a livello nazionale e (nelle intenzioni) “semplificare le procedure e gli adempimenti riducendo i costi sostenuti dalle imprese e gestire in modo innovativo un processo complesso e variegato con garanzie di maggiore trasparenza, conoscenza e prevenzione dell’illegalità”. In realtà i risultati di questo sistema sono opposti e di grande danno per le imprese.
«La legge 125/13 ha confermato l’operatività del SISTRI dal 1 ottobre e contemporaneamente ha sospeso le sanzioni per i soggetti obbligati ad aderire fino al 31 luglio 2014: è un grande papocchio che proroga di 10 mesi le sanzioni ma non elimina le controverse e assurde procedure – ha spiegato Roberta Tajè alla rappresentante varesina del Parlamento – La Cna e Rete Imprese Italia rinnovano la proposta di avviare una fase di sperimentazione, concordata e monitorata con le Organizzazioni del sistema su base volontaria, per dimostrare l’inconsistenza del sistema e la sua inutilità, ma costruendo al contempo un nuovo sistema efficace ed efficiente che consenta di riportare la legalità nel settore e non gravi le imprese degli abnormi costi che il SISTRI sta comportando»
«Ringrazio per l’opportunità di confronto e collaborazione che CNA mi ha offerto e registro le criticità che mi sono state sottoposte, criticità che sono reali e concrete. Non ho alcun problema a concordare sul fatto che il Sistri allo stato dell’arte non agevoli la vita delle aziende, soprattutto di quelle di piccole e medie dimensioni, ma anzi ne aumenti la burocrazia. Ad oggi questo sistema ha ingenerato molta confusione, tanto che il Ministero dell’Ambiente ha dovuto elaborare tavole sinottiche e schede di chiarimento per rispondere alle numerose incertezze legate alla sua applicazione, ha commentato Maria Chiara Gadda, membro della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati. La parlamentare del Partito Democratico di Varese ha rimarcato come «chiederemo l’impegno da parte di Governo e Ministri di fare il punto della situazione rispetto alle criticità segnalate, prima che scada il termine dei dieci mesi di sperimentazione, oltre i quali sarebbero già previste delle sanzioni. Sto predisponendo un documento in commissione che vada proprio in questa direzione, è necessario che il Governo si impegni formalmente a riferire sullo stato di attuazione del Sistri nella sua prima fase di operatività prima che venga esteso ad altri operatori. E’ inoltre opportuno, come per altro previsto dalla normativa, che si collaudi il Sistri anche sul fronte della sua funzionalità tecnica per verificare eventuali adeguamenti. È chiaro che il sistema cosi posto non risponda pienamente agli obiettivi per cui è nato: ridurre i costi per le imprese attraverso la semplificazione e l’informatizzazione delle procedure, favorire la salvaguardia dell’ambiente e garantire la tracciabilità dei rifiuti, in particolare di quelli pericolosi».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.